Salute 11 Gennaio 2024 13:32

Il Covid lascia il “posto letto” all’influenza

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso rileva la quarta settimana di calo per i ricoveri legati all’infezione da Sars Cov-2. Il presidente Migliore: “La pressione sugli ospedali non accenna a diminuire, in terapia intensiva pazienti con gravi polmoniti virali”
di I.F.
Il Covid lascia il “posto letto” all’influenza

Continua a calare il numero di ricoverati per Covid per la quarta settimana consecutiva. In particolare, l’ultima rilevazione della rete sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), relativa alla prima settimana del 2024, attesta un calo del 22% dei pazienti ricoverati negli ospedali italiani a causa del Sars-CoV-2.

Ricoveri “con” e “per” Covid

Il calo più significativo, del 27%, è stato riscontrato tra i pazienti “con Covid”, ovvero coloro che sono in ospedale per altre cause ma sono risultati positivi al coronavirus. Diminuiti, anche se in misura minore, con un calo di 10 punti percentuali, i ricoveri “per Covid”: si tratta soprattutto di pazienti che occupano posti letto nelle malattie infettive o nelle medicine con sindromi respiratorie e polmonari da riferire all’infezione da Sars-Cov-2. L’età media dei pazienti è di 77 anni e quasi nella totalità dei casi si tratta di soggetti che presentano anche altre patologie che aggravano il quadro clinico.

Il “carico” delle terapie intensive

In calo del 27% anche i pazienti Covid ricoverati nelle terapie intensive. La loro incidenza sul totale passa dal 6 al 5,5%, si tratta in termini assoluti di pochi casi per ospedale e anche qui il profilo è quello di pazienti con età media di 70 anni con altre patologie.  I dati raccolti dalla Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere indicano che negli ospedali pediatrici o nei reparti pediatrici degli ospedali sentinella i ricoveri Covid dei bambini è in calo del 15%, non ci sono bambini in terapia intensiva e i ricoveri continuano a concentrarsi nella fascia di età tra 0-4 anni.

Attenzione all’influenza

“Si conferma ormai la discesa dei ricoveri Covid, ma la pressione sugli ospedali non accenna a diminuire per via dell’influenza – spiega il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore -. Stiamo purtroppo vedendo polmoniti gravi non dovute all’infezione da Covid ma alle conseguenze dell’influenza anche nelle terapie intensive. Dobbiamo essere ancora prudenti perché – conclude Migliore  – nelle prossime settimane vedremo anche sugli ospedali gli effetti della riapertura delle scuole”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...