Sanità 17 Aprile 2020 10:21

Il decreto che “cura” l’Italia, ma non i malati rari

Ciancaleoni Bartoli (Omar): «Pazienti con patologie rare rinunciano alle cure. Costretti a scegliere tra il rischio di contrarre il Covid-19 e il peggioramento delle loro condizioni di salute»
di Isabella Faggiano
Il decreto che “cura” l’Italia, ma non i malati rari

Affidare le terapie domiciliari ad una gestione privata, senza alcun costo a carico dello Stato, oppure ridurre lo sconto fiscale sul tabacco riscaldato dal 75 al 20%, così da recuperare 300 milioni di euro in un anno da destinare all’assistenza domiciliare pubblica. Le soluzioni erano state messe nero su bianco, eppure nessuno degli emendamenti del Cura Italia (DL 17 marzo 2020, n. 18) destinati ai malati affetti da patologie rare ha ottenuto il via libera.

LEGGI ANCHE: CURA ITALIA APPROVATO IN SENATO: DAL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER GLI OPERATORI ALLE UNITA SPECIALI, TUTTE LE NOVITÀ

E così l’Italia ha diviso i suoi cittadini in pazienti di serie A e pazienti di serie B: «Chi era già in terapia domiciliare ha continuato a curarsi con regolarità ­- spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell’Osservatorio Malattie Rare (Omar) -, chi invece doveva andare in ospedale ha, nella maggior parte dei casi, dovuto rinunciare a quelle terapie che finora gli avevano consentito di evitare un progredire incontrollato della malattia. La scelta è stata degli stessi pazienti che non se la sono sentiti di uscire di casa, ma anche di alcuni ospedali che hanno deciso di sospendere le somministrazioni delle terapie per non esporli al rischio di contagio».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, GAUDIOSO (CITTADINANZATTIVA): «MALATI ONCOLOGICI E CRONICI LASCIATI SOLI. NECESSARIO SVILUPPARE ASSISTENZA DOMICILIARE»

Già dall’inizio del lockdown i malati avevano fatto sentire la propria voce, lanciando un messaggio unanime, sostenuto da 67 associazioni che tutelano i diritti delle persone che soffrono di malattie rare: «Non fateci scegliere tra Covid-19 e peggioramento delle nostre malattie», avevano scritto in un appello inviato alle commissioni Sanità e Bilancio ed al Senato

«Prima che esplodesse la pandemia – spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli – alcune regioni già favorivano la terapia domiciliare, altre invece avevamo posto diversi ostacoli, soprattutto laddove queste terapie non venivano garantite dal pubblico, ma attraverso un servizio offerto gratuitamente dalle aziende farmaceutiche. Con l’arrivo del Coronavirus, poi, qualcosa è cambiato: alcune regioni hanno allentato la presa, consentendo ai privati di offrire tali terapie domiciliari. Ma ancora oggi la Lombardia e l’Emilia Romagna continuano a rifiutare questo tipo di supporto. Il Piemonte pare si stia pian piano adeguando, la Toscana che prima non lo permetteva, da pochissimo lo consente. Nelle altre regioni sussistono situazioni a macchia di leopardo».

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE: LE RICHIESTE ALLA POLITICA, I PROGRESSI DELLA RICERCA, LE NECESSITA DEI PAZIENTI

Eppure sarebbe stato sufficiente l’approvazione di un unico emendamento per evitare questa iniquità delle cure tra i pazienti italiani affetti da patologie rare. «La senatrice Paola Binetti – dice il direttore dell’Osservatorio Malattie Rare – aveva presentato un emendamento che prevedeva il via libera alle terapie domiciliari a gestione privata in tutte le regioni, senza distinzioni e senza aggravio di impegno e costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Anche Tommaso Nannicini (Pd) aveva avanzato la sua proposta: ridurre lo sconto fiscale sul tabacco riscaldato dal 75 al 20%, così da recuperare 300 milioni di euro nel 2020, 400 nel 2021 e 500 nel 2022, tutti soldi da destinare all’assistenza domiciliare pubblica».

Per entrambi nulla di fatto: è arrivato il via libera solo per la mozione – e non per l’emendamento –  presentata dalla senatrice Binetti che impegna il governo ad affrontare il tema delle terapie domiciliari per i malati rari, senza una specifica scadenza temporale. «La stessa senatrice Binetti, da sempre attenta alle problematiche di questi pazienti, ha però garantito – conclude Ilaria Ciancaleoni Bartoliche farà il possibile per reintrodurre il tema in politica, cosi da garantire il diritto alla cure a tutti i malati rari d’Italia, senza discriminazioni».

 

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...