Salute 20 Gennaio 2025 11:11

Il grasso nei muscoli può compromettere la salute del cuore

Le persone con accumuli di grasso nei muscoli corrono un rischio più elevato di sperimentare problemi cardiaci, indipendentemente dall’indice di massa corporea. E' quanto emerso da uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
Il grasso nei muscoli può compromettere la salute del cuore

Le persone con accumuli di grasso nei muscoli corrono un rischio più elevato di sperimentare problemi cardiaci, indipendentemente dall’indice di massa corporea. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dagli scienziati del Cardiac Stress Laboratory presso il Brigham and Women’s Hospital e dell’Harvard Medical School di Boston. I risultati sono stati pubblicati sull’European Heart Journal. Il team di ricerca, guidato dalla scienziata Viviany Taqueti, si è concentrato sugli effetti del grasso intramuscolare sulle malattie cardiache. I risultati, commentano gli autori, si aggiungono al corpus di evidenze secondo cui i parametri attualmente utilizzati, come la circonferenza della vita e l’indice di massa corporea, non sono adeguati a valutare con precisione il rischio di eventi cardiovascolari.

Analizzati i diversi tipi di grasso intramuscolare

“L’obesità – afferma Taqueti – rappresenta una delle più grandi minacce globali per la salute cardiovascolari. L’indice di massa corporea, attualmente la metrica più utilizzata per stabilire le soglie di intervento, resta però un marcatore controverso e imperfetto della prognosi cardiovascolare”. Il grasso intramuscolare, spiegano gli esperti, si trova nella maggior parte dei muscoli del corpo, anche se la quantità può variare notevolmente tra le persone. Il gruppo di ricerca ha analizzato diversi tipi di grasso intramuscolare per capire come la composizione corporea possa influenzare i piccoli vasi sanguigni e il rischio di insufficienza cardiaca, infarto e morte.

Più grasso immagazzinato nei muscoli maggiori sono i rischi

Nell’ambito dello studio, gli autori hanno incluso 669 persone, che si erano recate al Brigham and Women’s Hospital per dolore al petto e/o mancanza di respiro. I pazienti, che avevano un’età media di 63 anni, non presentavano prove di malattie coronariche ostruttive, e sono stati sottoposti a PET per valutare la funzione cardiaca. Per quantificare la quantità di grasso immagazzinato nei muscoli, i ricercatori hanno calcolato la frazione muscolare grassa, una misura che teneva conto della massa muscolare e della quantità di grasso ad essa associata. I partecipanti sono stati seguiti per circa sei anni. Le persone con maggiori quantità di grasso immagazzinato nei muscoli, rivelano gli studiosi, correvano un rischio più elevato di morire o essere ricoverati a causa di malattie cardiache.

Un modo alternativo per identificare i soggetti a maggior rischio

In particolare, per ogni aumento di un punto percentuale della frazione muscolare grassa, il pericolo di malattie cardiovascolari cresceva del due per cento. Gli scienziati stanno ora valutando l’impatto delle strategie di trattamento che includono esercizio fisico, alimentazione controllata, perdita di peso e interventi chirurgici. “Il grasso intramuscolare – sostiene Taqueti – può contribuire all’infiammazione e al metabolismo alterato del glucosio, portando alla resistenza all’insulina e alla sindrome metabolica. Queste informazioni ci offrono un modo alternativo per identificare i soggetti a maggior rischio di eventi cardiaci, indipendentemente dal loro indice di massa corporea”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...