Salute 8 Novembre 2024 15:48

Il microbioma intestinale influenza il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide

I cambiamenti nella composizione del microbioma intestinale sono collegati all'insorgenza dell'artrite reumatoide nei soggetti a rischio di contrarre la malattia . Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases
Il microbioma intestinale influenza il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide

I cambiamenti nella composizione del microbioma intestinale sono collegati all’insorgenza dell’artrite reumatoide nei soggetti a rischio di contrarre la malattia a causa di fattori genetici, ambientali o immunologici. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases, condotto dagli scienziati dell’Università di Leeds. Il lavoro, guidato da Christopher Rooney, ha coinvolto 124 persone a rischio di sviluppare artrite reumatoide, sette volontari che avevano appena ricevuto la diagnosi e 22 soggetti sani. I partecipanti sono stati seguiti per un periodo di 15 mesi, durante i quali gli scienziati hanno valutato i cambiamenti nei profili del microbioma intestinale in cinque occasioni.

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune e infiammatoria

I risultati dello studio  potrebbero contribuire a identificare i soggetti a maggior rischio di sviluppare l’artrite reumatoide e aprire la strada allo sviluppo di trattamenti preventivi e personalizzati. L’artrite reumatoide, precisano gli autori, è una malattia autoimmune e infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni, causando dolore, gonfiore e rigidità. In questa condizione, il sistema immunitario attacca per errore i tessuti delle articolazioni, provocando infiammazione nella membrana sinoviale, che riveste le articolazioni stesse. Nel tempo, questa infiammazione può danneggiare la cartilagine e le ossa, portando a deformità articolari e ridotta mobilità.

Le evidenze di un legame tra microbioma intestinale e artrite reumatoide

Oltre ai sintomi articolari, l’artrite reumatoide può colpire anche altri sistemi del corpo, come cuore, polmoni e occhi. I sintomi tendono a peggiorare durante le “riacutizzazioni“, che possono essere intervallati da periodi di remissione. La letteratura scientifica, aggiungono i ricercatori, è ricca di prove che dimostrano la presenza di uno squilibrio sfavorevole nei microbiomi intestinali, anche se finora non era chiaro quali microbi siano coinvolti in queste dinamiche. Nell’ambito dello studio gli scienziati hanno scoperto che i soggetti a rischio presentavano anticorpi precursori della proteina anticiclica citrullinata (anti-Ccp), che attaccano le cellule sane e sono specifici dell’artrite reumatoide, e in base all’esperienza di dolore articolare nei 3 mesi precedenti. Le abitudini alimentari erano simili nei tre gruppi, che però differivano per consumo di alcol e livelli di attività fisica.

Alcuni batteri svolgono ruoli diversi nella progressione della malattia

Durante il periodo di studio, 30 dei 124 appartenenti al gruppo a rischio hanno sviluppato l’artrite reumatoide e la loro diversità microbica si è notevolmente ridotta rispetto a quella del gruppo di controllo sano. Nell’insieme di pazienti con bassi livelli di anticorpi anti-Ccp, la diversità microbica era paragonabile a quella dei partecipanti in salute. Anche i fattori di rischio genetici, ematici e di imaging riconosciuti per lo sviluppo dell’artrite sono stati significativamente collegati a una minore diversità microbica, così come l’uso di steroidi. Tra chi aveva manifestato una progressione della malattia è emersa l’abbondanza di un ceppo specifico di Prevotellaceae sp (ASV2058), piuttosto scarso nel gruppo di controllo. Un’altra variante di Prevotellaceae sp (ASV1867) è risultata aumentata all’inizio dello studio nei pazienti in progressione, il che potrebbe suggerire che gli esemplari di questa famiglia di batteri potrebbero svolgere ruoli diversi nella progressione dell’artrite reumatoide.

In futuro il microbioma intestinale può diventare un bersaglio per la prevenzione

Il decorso della malattia è risultati influenzato anche da altri batteri della stessa famiglia, come Alloprevotella, Paraprevotella clara, Prevotella stercorea, Prevotellamassilia timonensis e Prevotella shahii. I risultati suggeriscono che i cambiamenti nel microbioma rappresentano un fenomeno in fase avanzata della malattia. Come principali limitazioni del lavoro, gli autori riconoscono la sua natura osservazionale, il numero esiguo di partecipanti e l’arco di tempo relativamente breve del periodo di indagine. “Ad ogni modo – concludono i ricercatori- il nostro lavoro suggerisce che gli individui a rischio di artrite reumatoide ospitano una composizione microbica intestinale distintiva, che include ma non si limita a una sovrabbondanza di specie di Prevotellaceae. Sono necessarie ulteriori ricerche su questa fase avanzata dello sviluppo della malattia, soprattutto dato il potenziale del microbioma intestinale come bersaglio per la prevenzione, anche in individui ad alto rischio di sviluppo della malattia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...