Salute 26 Aprile 2021 11:04

Il mondo raggiunge 1 miliardo di vaccinati: le strategie vincenti

A cinque mesi dalla prima somministrazione, Stati Uniti, Cina e India sul podio per dosi inoculate. In rapporto alla popolazione, Israele supera il 60% di vaccinati. L'Ungheria non va con l'Ue e vaccina di più
Il mondo raggiunge 1 miliardo di vaccinati: le strategie vincenti

Toccata cifra un miliardo di dosi di vaccino anti-Covid nel mondo, un risultato che l’umanità ha ottenuto cinque mesi dopo le prime somministrazioni. Metà delle dosi sono state somministrate da Stati Uniti, Cina e India, rispettivamente con 225,6 milioni, 216,1 milioni e 138,4 milioni di vaccinati. Mentre Israele risulta il Paese più immunizzato in rapporto alla popolazione: 6 su 10 hanno ricevuto il prodotto.

Israele e la strategia vincente

La strategia israeliana è risultata così efficace da essere presa da esempio anche in Italia, specialmente dal Lazio che ha organizzato degli incontri virtuali con i responsabili della campagna vaccinale. Non sono mai mancate le dosi, questo il vero segreto del Paese esemplare. Un acquisto mirato dei prodotti ad mRna ha permesso di avere dosi per tutta la popolazione, fino a un sovrannumero offerto poi agli altri Paesi.

Da metà marzo gli shot sono stati offerti persino fuori bar e ristoranti: indimenticabile l’iniziativa che regalava un cocktail dopo il vaccino. Israele è stato inoltre pioniere dell’immunizzazione dei più giovani: uno dei pochi Paesi occidentali dove la quota di sedicenni vaccinati è ragguardevole.

Regno Unito: oltre il 50% di immunizzati

Il secondo posto va direttamente al Regno Unito, che ha superato il 50% di individui vaccinati. Da qualche settimana il lockdown è stato sospeso e la vita degli inglesi ha ripreso un corso che si avvicina molto alla normalità. La strategia britannica è stata, sin dall’inizio, quella di prolungare i tempi per le seconde dosi, immunizzando il maggior numero di persone possibile nel minor tempo. Un risultato conseguito con l’aiuto dell’alto numero di dosi del prodotto Oxford-AstraZeneca, assicurate e consegnate nei tempi consoni.

Oltre il 40% della popolazione immunizzata in Cile, che tiene testa ai vicini Usa. È stato uno dei primi Paesi a offrire una larga platea per i test clinici sui vaccini in sperimentazione e ne ha poi acquistata un’ingente varietà per far fronte alla vicinissima variante brasiliana.

L’Ungheria va da sé e in Serbia si fa “turismo vaccinale”

Si deve scendere al sesto posto per trovare un Paese membro dell’Unione europea: l’Ungheria. Oltre il 36% della popolazione immunizzata nello stato di Viktor Orbàn, che ha scelto di adottare un approccio autonomo sulla campagna. Evitando quindi di seguire la “strategia Ue” e attendere l’approvazione dell’Agenzia europea del Farmaco. Sono sette infatti i vaccini autorizzati in terra ungherese: AstraZeneca, Moderna, Pfizer e Johnson&Johnson, insieme con i vaccini cinesi CanSino e Sinopharm e il russo Sputnik V.

Anche la Serbia è riconosciuta come un caso virtuoso: quasi il 30% della popolazione immunizzata e molte dosi a disposizione. Tante da creare un vero e proprio “turismo vaccinale”, come è stato rinominato. Una vacanza in piena regola, con immunizzazione finale tramite vaccino a propria scelta. Soluzione già adottata da moltissimi italiani, che hanno desiderato velocizzare la procedura che qui avrebbe preteso un’attesa di qualche altro mese.

Germania, Francia e Italia allo stesso punto

Nono, decimo e undicesimo posto vanno a Germania, Francia e Italia: tutte di poco sopra il 20% di popolazione vaccinata. Un risultato ottenuto nonostante i rallentamenti dovuti inizialmente alla mancanza di dosi, poi alle premure prese dopo i casi di rare trombosi con vaccino AstraZeneca e infine alle differenze regionali presenti in tutti i Paesi.

Il caso India

Un caso straordinario che preoccupa tutto il mondo è quello dell’India. Molto alti i numeri di immunizzati eppure i contagi continuano a salire. Solo negli scorsi tre giorni un milione di contagi causati dalla variante indiana. Una nuova versione del virus che sembra resistere e colpire con più ferocia e una trasmissibilità raddoppiata. L’India, affidandosi ai numeri di vaccinati, aveva fatto delle concessioni ai cittadini. Eventi pubblici per le elezioni ed eventi religiosi per le feste nazionali che hanno dato forza alla ripresa del contagio.

Ora il timore dell’arrivo della nuova variante preoccupa l’Europa: il ministro della Salute Roberto Speranza ha chiuso i voli da e per l’India e prescritto una quarantena di 14 giorni a chi ne è tornato nelle scorse due settimane.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...