Salute 3 Ottobre 2022 13:57

Il Nobel per la Medicina a Svante Paabo, archeologo dell’evoluzione umana

Svante Paabo è il vincitore del premio Nobel per la Medicina 2022. Lo scienziato svedese è stato premiato per i suoi studi sul Dna antico che hanno portato a decifrare per la prima volta il genoma dei Nederthal

Il Nobel per la Medicina a Svante Paabo, archeologo dell’evoluzione umana

Entra nell’Olimpo dei Nobel lo scienziato che, attraverso lo studio del Dna antico, ha posto le basi per comprendere cosa ci rende unicamente umani. Il prestigioso riconoscimento è stato infatti assegnato al ricercatore svedese Svante Paabo, considerato una sorta di archeologo dell’evoluzione umana. Il 67enne co-direttore dell‘Istitito Max Planck per l’Antropologia evolutiva di Lipsia è stato scelto dal comitato dei Nobel per avere affrontato con nuove armi una delle più grandi sfide scientifiche contemporanee. Paabo è stato infatti il primo a portare la genetica in un campo come la paleontologia, che fino ad allora si era basata sullo studio di fossili o antichissimi manufatti. Grazie alle nuove tecnologie genetiche, Paabo è stato fra i pionieri dell’estrazione del Dna dai fossili e della sua analisi.

Paabo è stato il primo a decifrare il Dna dei Neanderthal

Le ricerche che ha coordinato Paabo hanno gettato una nuova luce sull’evoluzione umana, fino a rivoluzionarne completamente lo studio. Allo scienziato svedese si deve per esempio l’analisi del Dna dei Neanderthal, che ha rivelato che l’Homo sapiens si è incrociato con i Neanderthal e che alcuni geni di quei «cugini» dell’uomo sono ancora presenti nel genoma di quasi tutte le popolazioni contemporanee. Sempre alle ricerche di Paabo si deve la scoperta di un’antica popolazione umana, i Denisovani, anch’essi incrociati con l’Homo sapiens circa 70.000 anni fa: il punto dipartenza per ricostruirne la storia è stato un frammento di un osso trovato in una grotta dei Monti Altai.

Novelli: «Il lavoro del nuovo Nobel ha implicazioni importanti»

Le implicazioni del lavoro del nuovo Nobel per la Medicina sono molto profonde. «Grazie a Paabo – spiega Giuseppe Novelli, genetista dell’Unversità Tor Vergata di Roma – abbiamo la possibilità di sapere quali sono i geni e le mutazioni che sono avvenute nel corso dell’evoluzione e che hanno permesso all’uomo moderno di essere diverso dai sui antenati, di avere strutture cerebrali e capacità cognitive diverse. Un risultato importante, questo, che ha aperto la strada a una nuova scienza, oggi ben consolidata, che si chiama archeogenetica». Conclude Novelli: «Da non dimenticare il contributo di Paabo allo studio del Dna forense: per le analisi del Dna delle ossa di cadaveri riesumati oggi utilizziamo i protocolli sviluppati da Paabo ed è così che evitiamo contaminazioni che possono compromettere la validità dei risultati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Due nuovi farmaci anti-Covid testati con successo su «mini-polmoni»
Uno studio internazionale ha testato con successo su mini-polmoni due nuovi farmaci anti-Covid
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Covid-19, De Poli (Udc): «Sosteniamo candidatura sanitari italiani a premio Nobel Pace 2021»
«Sosteniamo con forza la candidatura di medici, infermieri e sanitari italiani al Premio Nobel per la Pace 2021». Con queste parole, il Senatore Antonio De Poli (UDC) ha appoggiato la candidatura dei professionisti sanitari italiani. «A queste persone – ha continuato – che, con straordinaria abnegazione, dedizione al lavoro, spirito di servizio, hanno affrontato e […]
Festival della Scienza Medica, a Bologna scienziati e premi Nobel per parlare dell'”intelligenza della Salute”
Quattro giorni di eventi, lezioni, conferenze, incontri per tutte le età, con scienziati di fama internazionale. Tra gli invitati il premio Nobel John Gurdon che per primo ipotizzò la clonazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.