Salute 10 Aprile 2024 09:56

Il paracetamolo in gravidanza non comporta alcun rischio per il feto

L’assunzione di paracetamolo durante la gestazione non sembra in alcun modo correlata a un rischio maggiore di sviluppare autismo, disabilità intellettiva o disturbi da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD). Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA), condotto dagli scienziati della Dornsife School of Public Health della Drexel University e dal Karolinska Institutet
Il paracetamolo in gravidanza non comporta alcun rischio per il feto

L’assunzione di paracetamolo durante la gestazione non sembra in alcun modo correlata a un rischio maggiore di sviluppare autismo, disabilità intellettiva o disturbi da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD). Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA), condotto dagli scienziati della Dornsife School of Public Health della Drexel University e dal Karolinska Institutet. Il team, guidato dallo scienziato Brian Lee, ha utilizzato i dati provenienti da una coorte nazionale di oltre 2,4 milioni di bambini nati in Svezia. Il campione comprendeva anche coppie di fratelli esposti a livelli diversi di paracetamolo durante la gravidanza.

Il paracetamolo viene consigliato in gravidanza

Commercializzato come antidolorifico e antipiretico, il paracetamolo è il principio attivo di molti medicinali, e viene spesso consigliato alle donne in dolce attesa in caso di necessità. Nell’ambito di questo lavoro, gli esperti hanno seguito i bambini fino a 26 anni dopo la nascita. Inizialmente, è emerso un lieve aumento nel rischio di autismo, ADHD e disabilità intellettiva nella popolazione complessiva. Tuttavia, gli autori non hanno riscontrato alcuna variazione confrontando le informazioni relative ai fratelli esposti al paracetamolo. “I fratelli – commenta Lee – condividono una parte sostanziale di background genetico e ambiente in cui crescono, il che fornisce informazioni preziose per osservare l’effetto di diverse variabili altrimenti difficilmente confrontabili”.

Lo studio rassicura le gestanti che evitano il paracetamolo

Il gruppo di ricerca ha esaminato i registri nazionali dei nati dal 1995 al 2019. Solo circa il 7,5 per cento del campione è stato esposto al paracetamolo durante la gravidanza. Studi precedenti hanno rilevato che molte donne incinte preferiscono evitare di assumere farmaci, anche in caso di necessità, per timore dei potenziali effetti collaterali sul feto. “Il nostro lavoro potrebbe rassicurare le gestanti sull’uso del paracetamolo – osserva Renee M. Gardner, del Karolinska Institutet – speriamo che i nostri risultati possano agevolare le future mamme, che spesso si privano di un antipiretico o di un antidolorifico per paura di qualche impatto dannoso sul bambino”.

Il dolore non trattato può provocare depressione, ansia e pressione alta

“La letteratura scientifica – sottolinea Lee – dimostra che esistono molti diversi fattori familiari e di salute associati sia all’uso del paracetamolo che ai disturbi dello sviluppo neurologico. Anche la FDA statunitense ricorda che il dolore grave e persistente non trattato efficacemente durante la gravidanza può provocare depressione, ansia e pressione alta nella madre. Suggeriamo di consultarsi sempre con il proprio medico prima di assumere (o di rinunciare a) qualunque farmaco, specialmente in un momento così delicato come la gravidanza”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...