Salute 16 Dicembre 2022 11:01

Il ruolo degli antileucotrieni nel trattamento dell’asma

Asma bronchiale e rinite allergica, le “due facce della stessa medaglia”. I pazienti affetti da rinite allergica sono ad aumentato rischio di sviluppare asma e viceversa, e molto spesso le due patologie coesistono, come espressione di un continuum infiammatorio a carico delle vie aeree. L’importanza di disporre di un trattamento efficace e ben tollerato quando le due patologie coesistono: la classe degli antileucotrieni
Il ruolo degli antileucotrieni nel trattamento dell’asma

Con 500 milioni di persone affette nel mondo e una prevalenza del 23% sulla popolazione generale europea, la rinite allergica si conferma come una patologia dai numeri epidemiologici imponenti. Il suo picco d’incidenza si registra tra la seconda e la quarta decade di vita, con una riduzione graduale nelle altre fasce di età. Analogamente, l’asma rappresenta un problema di sanità pubblica rilevante, con 300 milioni di soggetti colpiti nel mondo.

Questi dati non sono casuali, considerato che nel soggetto allergico si riscontra frequentemente un fenotipo caratterizzato dalla presenza contemporanea di rinite e asma. Più nello specifico, la rinite non trattata aumenta il rischio di attacchi asmatici, con un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti asmatici e sul rischio di ospedalizzazioni.

La terapia dell’asma si basa su un approccio personalizzato, che poggia su dati clinici e funzionali raccolti nel corso di controlli periodici, che consentono di aggiustare la terapia in corso d’opera. Le recenti linee guida della Global Initiative for Asthma (GINA), affermano che nelle forme lievi e intermittenti si può procedere con una terapia al bisogno basata sull’associazione di un cortisonico inalatorio (ICS) con un broncodilatatore a lunga durata d’azione e rapido effetto. Nei casi di asma persistente, è raccomandata una terapia di fondo con somministrazione in cronico di associazioni ICS/LABA con costisonico a dosaggio basso, medio o alto a seconda della gravità del disturbo (step GINA da 1 a 5). A ciò si possono aggiungere eventuali dosi aggiuntive al bisogno. Nel caso di gravità di asma classificata con gli step da 2 a 4, le linee guida GINA prevedono l’eventuale aggiunta di antileucotrieni.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...