Salute 20 Giugno 2022 16:28

Il sesso (e i relativi problemi) nell’epoca del metaverso

Intervista alla dottoressa Annalisa Baldi, psicoterapeuta breve strategica: «A volte la realizzazione del piacere diventa una vera e propria dipendenza»

Com’è cambiata (e sta cambiando) la sessualità negli anni in cui la tecnologia, tra social, metaverso, realtà virtuale e aumentata, sta diventando ogni giorno più centrale nelle nostre vite? E quali sono le nuove problematiche, da un punto di vista psicologico, relative alla sfera sessuale? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Annalisa Baldi, psicoterapeuta breve strategica, intervenuta sull’argomento nel corso del terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network.

Ci può dire se secondo la vostra esperienza negli ultimi anni, magari complice la pandemia ma anche le nuove tecnologie, come la realtà virtuale e il metaverso, avete riscontrato delle problematiche psicologiche legate alla sfera sessuale diverse rispetto agli anni scorsi?

«Direi proprio di sì. Problematiche certamente differenti, dettate proprio dall’utilizzo dello strumento tecnologico. Una volta esistevano i giornaletti pornografici, poi sono arrivate le videocassette con i filmini. Attualmente c’è qualcosa in più, perché l’aspetto che differenzia l’uso della pornografia al giorno d’oggi è l’interattività. Mentre prima si trattava di un qualcosa che la persona gestiva autonomamente, in modo solipsistico e dunque da solo, ora il tutto è estremamente interattivo. Pensiamo alle chat erotiche o ai vari modi in cui la sessualità viene espressa attraverso un mezzo tecnologico. Questo cosa comporta? Da un lato la realizzazione di un piacere che diventa un qualcosa di molto più simile ad una dipendenza. Anche a livello neurobiologico si creano delle differenti connessioni sinaptiche che comportano una trasformazione del modo in cui funziona il nostro piacere e di come lo sentiamo. Dall’altro lato, si crea un cambiamento delle problematiche nella sessualità che le persone manifestano qui e ora. Questo perché, se io vivo quel determinato tipo di sessualità, la sessualità reale diventa un po’ meno soddisfacente. I modelli che vengono generati sono estremamente più elevati rispetto a quelli reali».

Partendo dal presupposto che ogni caso è specifico, esistono delle regole, dei principi generali, che si possono adottare per cercare di migliorare questa situazione? Nel suo intervento ha parlato del paradosso di chi vuole migliorare una determinata situazione e più ci prova e più la soluzione si allontana. Cosa si può fare?

«Senza entrare in aspetti tecnici, che sarebbero difficili da riuscire a descrivere in questa fase, quello che noi andiamo a fare a livello terapeutico è agire proprio per smontare questo paradosso, a seconda naturalmente di come il paradosso si realizza. Immaginiamo una situazione in cui una persona è continuamente intenta a cercare di riuscire ad ottenere spontaneamente un determinato tipo di piacere che non riesce a raggiungere, quindi cerca, volontariamente e mentalmente, di provare piacere. Più lo cerca, meno lo trova. Più cerca di sentire, meno ci riesce. Una delle tecniche che usiamo in casi del genere è quella di fare in modo di concentrarsi sul piacere dell’altro, invece che sul nostro. Parliamo dunque di un rapporto vissuto nel contesto di una relazione concreta, reale, nel contatto con l’altra persona. In questo modo il soggetto in difficoltà si “distrae” da se stesso e si concentra sul piacere dell’altro e il piacere, dato che per fortuna la natura fa il suo corso, riemergerà…».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»
Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone