Salute 31 Gennaio 2024 15:27

Il succo di pomodoro può “uccidere” i batteri responsabili della febbre tifoidea la salmonella

Il succo di pomodoro può uccidere la Salmonella Typhi e altri batteri che possono danneggiare la salute dell’apparato digerente e urinario. A rivelarlo è una ricerca della Cornell University, pubblicata sulla rivista Microbiology Spectrum, una rivista dell’American Society for Microbiology. La Salmonella Typhi è un patogeno mortale specifico per l’uomo, che causa la febbre tifoidea
Il succo di pomodoro può “uccidere” i batteri responsabili della febbre tifoidea la salmonella

Il succo di pomodoro può uccidere la Salmonella Typhi e altri batteri che possono danneggiare la salute dell’apparato digerente e urinario. A rivelarlo è una ricerca della Cornell University, pubblicata sulla rivista Microbiology Spectrum, una rivista dell’American Society for Microbiology. La Salmonella Typhi è un patogeno mortale specifico per l’uomo, che causa la febbre tifoidea. “Il nostro obiettivo principale in questo studio era quello di scoprire se il pomodoro e il succo di pomodoro fossero in grado di uccidere i patogeni enterici, tra cui la Salmonella Typhi, e, in caso affermativo, capire quali fossero le caratteristiche che li rendono così efficaci”, spiega Jeongmin Song, professore associato presso il Dipartimento di Microbiologia e Immunologia della Cornell University e ricercatore principale dello studio.

Dall’analisi del genoma del pomodoro trovate proteine “scudo”

In primo luogo, gli scienziati hanno verificato in esperimenti di laboratorio se il succo di pomodoro fosse davvero in grado di uccidere la Salmonella Typhi. Una volta accertato, il team di ricerca ha esaminato il genoma del pomodoro per trovare i peptidi antimicrobici coinvolti. I peptidi antimicrobici sono proteine molto piccole che danneggiano la membrana batterica che li mantiene intatti. I ricercatori hanno scelto quattro possibili peptidi antimicrobici e hanno testato la loro efficacia contro la Salmonella Typhi. Questo li ha aiutati a trovare due peptidi antimicrobici efficaci contro il batterio. Il gruppo di ricerca ha eseguito ulteriori test sulle varianti di Salmonella Typhi che compaiono in luoghi dove la malattia è comune. Ha inoltre condotto uno studio al computer per capire meglio come i peptidi antibatterici uccidano la Salmonella Typhi e altri patogeni enterici.

Il pomodoro ha effetti antibatterici naturali

Infine, hanno esaminato l’efficacia del succo di pomodoro contro altri patogeni enterici che possono danneggiare la salute dell’apparato digerente e urinario. La scoperta più significativa è che il succo di pomodoro è efficace nell’eliminare la Salmonella Typhi, le sue varianti ipervirulente e altri batteri che possono danneggiare la salute dell’apparato digerente e urinario. In particolare, due peptidi antimicrobici sono in grado di eliminare questi agenti patogeni compromettendo la membrana batterica, uno strato protettivo che circonda il patogeno. Ora i ricercatori sperano che, quando la popolazione in generale, in particolare i bambini e gli adolescenti, verrà a conoscenza dei risultati dello studio, vorrà mangiare e bere più pomodori e altra frutta e verdura per i loro effetti antibatterici naturali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori pediatrici, Fondazione Veronesi torna nelle piazze
Anche quest’anno Fondazione Umberto Veronesi scende in piazza per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici, grazie al prezioso contributo di ANICAV e RICREA
Fertilità maschile: attenzione ai radicali liberi. Dieta ricca di antiossidanti migliora qualità degli spermatozoi
L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della prevenzione dell’infertilità. Nel piatto di lui non devono mancare così […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...