Salute 17 Ottobre 2024 10:49

Il trapianto di rene tra i pazienti con HIV è sicuro ed efficace

I pazienti con l'HIV potrebbero beneficiare del trapianto di rene anche se il donatore è sieropositivo. A dimostrarlo è stato un gruppo di scienziati della New York University Langone Health, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Il trapianto di rene tra i pazienti con HIV è sicuro ed efficace

I pazienti con l’HIV potrebbero beneficiare del trapianto di rene anche se il donatore è sieropositivo. A dimostrarlo è stato un gruppo di scienziati della New York University Langone Health, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. Nel lavoro i ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 198 trapianti, valutando in particolare i tassi di sopravvivenza a uno e tre anni dopo l’intervento. Sono stati presi in considerazione e sono stati confrontati i casi in cui i donatori erano sani oppure sieropositivi. Ebbene, stando a quanto emerge dall’indagine, i valori erano paragonabili in entrambi i gruppi, così come i rischi di effetti collaterali gravi come infezioni, febbre e rigetto.

I timori dei trapianti di rene tra pazienti con HIV

Negli Stati Uniti, si contano attualmente circa 90mila pazienti in attesa di un trapianto di rene. Il rischio di complicazioni e decesso risulta più che raddoppiato per le persone infette dall’HIV. Finora, le equipe mediche non consideravano sicuro il trapianto di rene tra persone sieropositive, temendo il rischio di diffondere infezioni con ceppi diversi e di provocare “superinfezioni“. In questo lavoro, gli autori hanno considerato i risultati dei trapianti di rene effettuati su persone affette da virus dell’immunodeficienza umana, eseguiti presso 26 centri medici negli Stati Uniti dal 2018 al 2021. Tra questi, 99 interventi erano associati a donatori sieropositivi, mentre il resto degli organi era appartenuto a soggetti negativi all’HIV.  I tassi di sopravvivenza a un anno per i riceventi a uno e tre anni erano paragonabili in entrambi i gruppi, così come il rischio di rigetto ed altri effetti collaterali.

Il tasso di successo dei trapianti è risultato simile tra i pazienti con e senza HIV

Nello specifico, la probabilità di sopravvivenza a distanza di un anno era del 94 e del 95 per cento, rispettivamente tra chi aveva ricevuto organi sieropositivi e negativi. Per quanto riguarda i valori a tre anni, le chance scendevano rispettivamente all’85 e all’87 per cento. Il rischio di rigetto era invece del 21 e del 24 nei due gruppi. Le conte ematiche dell’HIV, precisano gli studiosi, sono aumentate in 13 pazienti che hanno ricevuto organi da donatori con HIV, a fronte di quattro eventi riscontrati in caso di donatori sani. Tuttavia, i ricercatori hanno attribuito queste differenza d’incidenza al fatto che i riceventi non assumevano i loro farmaci antivirali come prescritto e la soppressione virale è tornata con una maggiore aderenza al trattamento farmacologico.

Servono studi per stabilire sicurezza ed efficacia del trapianto di altri organi

È stata rilevata una sola superinfezione, ma senza effetti clinici sul ricevente. “Il nostro lavoro – commentano i ricercatori – dimostra chiaramente che il trapianto di rene tra individui con HIV è sicuro. Questi risultati rappresentano una speranza per migliaia di pazienti sieropositivi che hanno bisogno di un organo. Saranno necessarie ulteriori ricerche per stabilire la sicurezza e l’efficacia del trapianto di altri organi, come cuore e polmoni”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...