Salute 30 Marzo 2021 16:27

Immunità di gregge a luglio, Andreoni: «Con 500 mila vaccini al giorno prospettiva realistica»

Il Direttore scientifico della Società Italiana Malattie infettive: «Parliamo di 45-50 milioni di soggetti vaccinati, circa il 70% della popolazione. Quello con il vaccino è un appuntamento indispensabile, un patto al quale partecipiamo tutti»
Immunità di gregge a luglio, Andreoni: «Con 500 mila vaccini al giorno prospettiva realistica»

«Uno tsunami che ha travolto tutti noi». Così Massimo Andreoni, Direttore scientifico Simit (Società Italiana Malattie infettive) e primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, definisce il Covid-19.

«Al di là delle conseguenze sociali che ha determinato la pandemia – spiega l’infettivologo al nostro giornale – l’impatto emotivo è stato fortissimo». In primis, per i malati, alle prese con una malattia «devastante» isolati dai propri cari. «Per noi medici è terribile vivere la sofferenza insieme a loro – precisa Andreoni –. Avere la responsabilità di impedire tutto questo lascerà una ferita che difficilmente si rimarginerà».

Draghi si vaccina: «Immunità di gregge a luglio»

La battaglia contro il Covid-19 è ancora in corso e rischia di far sentire i suoi effetti a lungo. Ma, per il premier Draghi, è ora di guardare al futuro. E ha iniziato dando il buon esempio proprio questa mattina, all’hub della Stazione Termini di Roma, dove si è vaccinato dopo avere atteso regolarmente il proprio turno. La campagna di vaccinazione è la chiave di volta per imprimere un netto cambio di marcia al Paese. Il Presidente del Consiglio ha auspicato l’immunità di gregge a luglio. Ma è una prospettiva realistica?

Andreoni: «Con 500 mila vaccini al giorno a giugno raggiunto l’obiettivo»

«L’immunità di gregge viene raggiunta in Italia intorno ai 45-50 milioni di soggetti vaccinati. Parliamo di circa il 70% della popolazione – spiega il professore -. Con 500 mila soggetti vaccinati al giorno per tre mesi, a fine giugno avremo raggiunto l’obiettivo. È assolutamente una prospettiva realistica, tecnicamente raggiungibile, a patto che ci sia disponibilità di vaccini e siano messe in campo tutte le forze per mantenere questo ritmo».

«Accelerare sui vaccini per avere il controllo dell’epidemia quest’estate»

«Tutto ciò non è solo auspicabile ma direi indispensabile – prosegue Andreoni – per approfittare poi dei mesi estivi in cui sappiamo che il virus circolerà di meno. Arrivare all’estate avendo vaccinato la maggior parte delle persone e con un virus che circolerà poco riusciamo ad attenere effettivamente il controllo dell’epidemia o altrimenti, ahimè, in autunno dovremo ricominciare da capo e il virus ritornerà a circolare. Ricordo che noi non sappiamo quanto durerà l’immunità della vaccinazione – precisa l’infettivologo – ma non possiamo rischiare di dover ricominciare da capo il prossimo inverno».

Quella di Draghi «non è solo un’indicazione, è un appuntamento indispensabile, deve essere un patto al quale partecipiamo tutti, perché i 45 milioni di persone siamo noi» conclude Andreoni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Emergenza Dengue: 10 raccomandazioni per viaggiare sicuri
Oltre 3 milioni di casi segnalati in Brasile: la febbre Dengue rappresenta una sfida globale per la salute pubblica. Con l'obiettivo di preparare i sanitari a gestire ed isolare un'eventuale emergenza nasce il corso "Febbre Dengue: facciamo chiarezza" (1.5 ECM), fruibile in modalità a distanza e disponibile gratuitamente con la sola registrazione a Consulcesi Club.
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...