Salute 18 Marzo 2022 18:10

“Immunità di gregge”, il libro-fumetto pro vaccini per chi è ancora scettico

L’intervista all’autore Marco Bonafede, medico psichiatra. «Spero che il libro-fumetto arrivi ad avere una diffusione più ampia, anche nelle scuole. L’obiettivo è discutere di vaccini in modo sereno, corretto e meno estremo»

In questi giorni si sta discutendo sulla possibilità di estendere la quarta dose di vaccino anti Covid a tutti. Questa possibilità, per ora, «non è giustificata da un’evidenza scientifica e in nessun Paese al mondo si sta facendo la quarta dose a tutti» ha spiegato il ministro Speranza. L’unica certezza, per ora, è che la quarta dose è prevista per le persone fragili e con problemi al sistema immunitario. «In Italia siamo partiti con gli immunocompromessi – ha aggiunto il ministro – verificheremo se estenderla alla popolazione più anziana. L’evidenza scientifica – ha sottolineato – ora non ci dice quarta dose per tutti, ma che bisogna approfondire e valutare se serve protezione a fasce anagrafiche più alte».

L’aumento dei casi di queste settimane, che non ha determinato per fortuna un aumento parallelo di ricoveri e decessi, è da attribuire ad Omicron 2 e forse ad un abbassamento generale della guardia complici la guerra e le varianti meno aggressive ma più contagiose. Eppure, il monitoraggio settimane della Fondazione Gimbe registra un ulteriore calo dei nuovi vaccinati. Tra gli over 50 il numero di nuovi vaccinati scende ancora e 6,98 milioni di persone non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino.

In questi ultimi due anni, i vaccini hanno dimostrato di essere lo strumento più potente ed efficace nei confronti di malattie gravi. Cosa c’è allora, ancora, alla base dello scetticismo nei confronti del vaccino anti Covid-19? Se lo è domandato Marco Bonafede, nel suo libro-fumetto “Immunità di gregge”. Da poco in pensione, ha lavorato 30 anni al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’ospedale di Cefalù. Durante la pandemia, il dottor Bonafede ha scelto di trattare il tema dei vaccini in modo semplice, divertente ma razionale e per questo convincente. Con un chiaro intento informativo e divulgativo, anche per i bambini. E una forte critica ai social, dove spesso si nascondono fake news e posizioni antiscientifiche.

Dottor Bonafede, come nasce l’idea del suo libro a fumetti “Immunità di gregge” e perché?

«Nasce perché mi sono accorto che c’è stata una grandissima resistenza a vaccinarsi. Inspiegabile, secondo me, se non in termini non oggettivi, nel senso che si è creata una vera e propria psicosi sugli effetti collaterali dei vaccini anti Covid. I medici, ad un certo punto, sono passati da eroi a oppressori e sono nate polemiche che poco hanno a che fare con la scienza. Su questo, si giocano partite poco inerenti alla sanità e legate, invece, ad equilibri di potere. Questo ha confuso le persone».

Cosa c’è alla base dello scetticismo nei confronti del vaccino anti-Covid-19 e come nasce la sfiducia nei confronti della scienza? Secondo lei quanto il web è responsabile di bufale e fake news?

«Nasce anche a causa della mancata conoscenza e da alcune convinzioni errate sui farmaci. Sapere che ci possono essere rischi, anche se rari, non per tutti equivale a decidere di assumerseli. Ognuno vuole scegliere per sé e per il proprio corpo, non si può pensare di convincere le persone con le statistiche. C’è stata una psicosi di massa, la gente aveva paura e alcuni hanno approfittato per erigersi a “capo popolo” e protestare contro i vaccini senza alcun tipo di competenza. A me è capitato di rischiare di morire per un antibiotico: tutti i farmaci presentano rischi di effetti collaterali ma bisogna ragionare sui benefici. I vaccini sono molto più sicuri di tutte le compresse che le persone prendono senza pensarci troppo e con la massima leggerezza. E invece noi ci troviamo nella condizione per cui chi ha conoscenze mediche non viene tanto considerato. Se vado su internet trovo ciò che voglio, ogni mia opinione sarà confermata, non la cambierò. Devo essere in grado di filtrare le informazioni».

Perché è importante vaccinarsi? Un fumetto, scritto e disegnato da un medico, può essere utile a convincere i più scettici?

«Il vaccino è un dovere civico che ci consente di proteggerci, assumendoci un rischio minimo, lo stesso di un’allergia alimentare di cui non siamo a conoscenza. Nel mio fumetto io non mi sono occupato del virus e di epidemiologia. Io penso che le persone incerte, se non hanno gli strumenti per scegliere al meglio, molto spesso possono sbagliare. Questo libro è stato scritto con la speranza di riuscire ad incidere. Le buone recensioni mi fanno piacere ma io spero che arrivi ad avere una diffusione più ampia. L’obiettivo è discutere di vaccini in modo sereno, corretto e meno estremo. Io attraverso il fumetto prendo in giro i No-vax, è vero, ma mai con cattiveria. Lo faccio in maniera bonaria per aiutarli a superare le loro paure e i loro pregiudizi. E la cosa migliore è farlo con leggerezza».

 

Gratis l’ebook a fumetti “Immunità di gregge” da martedì 19 a venerdì 22 aprile 2022

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"