Salute 9 Marzo 2021 17:38

In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo

Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo

La «Regione Lombardia apprende da notizie di stampa di un accordo tra Adienne Pharma Biotech», azienda con sede in Svizzera a Lugano, nel Canton Ticino, ma con uno stabilimento produttivo a Caponago in Brianza, «e il fondo governativo russo Russian Direct Investment Fund per la produzione in Italia del vaccino Sputnik contro Covid-19» a partire da luglio. Ne sottolinea però la «propria estraneità rispetto all’accordo citato, di cui è venuta a conoscenza solo in via indiretta tramite i media. Tale accordo – si precisa – risulta infatti esclusivamente di profilo di diritto privato tra i contraenti».

La Commissione europea non include Sputnik nella strategia vaccinale

Intanto dall’Europa il prodotto russo viene per ora escluso dalla strategia vaccinale, come annuncia un portavoce della Commissione europea. «Siamo fiduciosi – ribadisce – che le nostre forniture consentiranno all’Ue di raggiungere l’obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione europea entro l’estate. Tuttavia, la strategia è una strategia congiunta tra la Commissione e gli Stati membri, pertanto la Commissione e gli Stati membri possono sempre decidere insieme di modificare il portafoglio dei vaccini».

L’accordo svizzero-italo-russo ha comunque un obiettivo limitato a 10 milioni di dosi entro fine 2021, sufficienti a vaccinare 5 milioni di persone. Per l’Ue, continua il portavoce, «è cruciale che i vaccini vengano valutati per la loro sicurezza, qualità ed efficacia. La sicurezza dei vaccini è una priorità assoluta. Quindi, qualsiasi vaccino deve essere autorizzato dopo un’opinione positiva dell’Ema, prima che possa essere immesso sul mercato dell’Ue. Attualmente l’Ema sta conducendo una revisione continua (rolling review in gergo tecnico) del vaccino Sputnik».

L’azienda svizzera con sede in Italia che ha fatto l’accordo

Adienne Srl di Caponago (Monza e Brianza), succursale italiana della Adienne Pharma and Biotech svizzera (già Rodina Holding, secondo i registri cantonali) di Lugano, è una pmi biotecnologica. Nello scopo sociale della casa madre figurano, tra l’altro, “la ricerca, lo sviluppo, il brevetto, la registrazione, e lo sfruttamento economico in genere, di molecole, metodologie, processi e terapie nel settore cellulare/genetico, farmaceutico e delle biotecnologie, svolta direttamente o tramite terzi».

Rasi: «Controllare gli stabilimenti»

Intanto Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Ema e docente di Microbiologia all’università Tor Vergata di Roma, durante un’intervista con SkyTg24 ribadisce l’assoluta necessità di «andare a vedere gli stabilimenti dove viene prodotto Sputnik. Oltre l’efficacia e la sicurezza (e finora abbiamo solo le autodichiarazioni su questi due aspetti), gli stabilimenti devono essere certificati. La prima fiala deve essere uguale alla milionesima: non è burocrazia, ma scienza. Se sarà prodotto da noi in Italia, l’Aifa verificherà e non ci sarà problema. Produrlo in Italia non significa commercializzarlo, ci devono dire se è sicuro ed efficace».

La produzione in Italia del vaccino russo Sputnik inizierà anche se l’Ema non concederà l’autorizzazione al suo impiego nell’Unione europea, dichiara il presidente della Camera di commercio italo-russa, Vincenzo Trani, in una intervista alla Tass. «È importante capire che il processo di produzione non ha nulla a che fare con la vendita dei vaccini. Sono due cose diverse. Penso che se non sarà autorizzato, ci saranno molti altri posti con un disperato bisogno del vaccino».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, la Campania va avanti con Sputnik (tra le polemiche)
Le dosi di siero russo prenotate grazie all’accordo tra So.Re.Sa e Fondo Russo. Ma l’acquisto effettivo resta subordinato all’approvazione di EMA e AIFA
Sputnik V, cosa aspettarsi dal vaccino russo?
Dalle caratteristiche agli standard richiesti dall'EMA, quello che al momento sappiamo sul vaccino Sputnik V
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Suicidio assistito, eutanasia e rinuncia ai trattamenti salvavita: ecco cosa si può fare e cosa è vietato in Italia
Gobber (SICP): «Con la sentenza n.242 del 2019 la Corte Costituzionale aveva chiesto al Parlamento di legiferare in materia di suicidio assistito. Ad oggi, in Italia, resta una pratica illegale. È, invece, del tutto legittimo che il paziente rinunci a qualsiasi intervento sanitario, anche salvavita»
di Isabella Faggiano
San Marino ricorre allo Sputnik, boom di richieste. Ceccarini (ISS): «Tranquilli su sicurezza prodotto. Ma non ci sarà turismo vaccinale»
I ritardi italiani sulla consegna dei vaccini hanno spinto le autorità sanmarinesi all’accordo con la Russia. Parla il responsabile della campagna vaccinale Agostino Ceccarini: «Già vaccinato l’1% della popolazione. Per noi sarebbe un motivo di orgoglio vaccinare i 6-7mila italiani che vengono a lavorare da noi»
Sputnik V, il vaccino russo è efficace al 91,6% e ora lo vogliono tutti
Il prodotto scudo Sputnik V, proveniente dalla Russia, segna oltre il 90% di efficacia. Il primo a base adenovirus con simili cifre. La scoperta da uno studio del Lancet
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...