Salute 20 Dicembre 2018 19:25

In Lombardia il primo laboratorio di genetica forense della Polizia di Stato: «Vedrà la luce in un ospedale pubblico»

I locali sono dotati di strumentazione all'avanguardia per l'estrazione del DNA, una pratica che servirà per le indagini genetico forensi  e sarà svolta da analisti della Polizia Scientifica altamente specializzati
di Federica Bosco
In Lombardia il primo laboratorio di genetica forense della Polizia di Stato: «Vedrà la luce in un ospedale pubblico»

Nasce in Lombardia il primo laboratorio di genetica forense della Polizia di Stato e per la prima volta vedrà la luce in un ospedale pubblico, presso il Fatebenefratelli-Sacco di Milano. Di recente presso la quadreria della direzione Medica dell’Ospedale il protocollo d’intesa è stato firmato dalle massime cariche Istituzionali. A fare gli onori di casa il Direttore Generale dell’azienda Sociosanitaria Territoriale (ASST) Fatebenefratelli-Sacco, Alessandro Visconti che ha accolto il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana e il Direttore Generale della pubblica sicurezza, il Prefetto Franco Gabrielli.

Il laboratorio di genetica forense, che vedrà la sua realizzazione in sei mesi, è localizzato in una struttura all’interno dell’Ospedale Fatebenefratelli su un’area di 200 mq, composta da ambienti moderni che saranno ristrutturati con il sostegno di Regione Lombardia. I locali sono dotati di strumentazione all’avanguardia per l’estrazione del DNA, una pratica che servirà per le indagini genetico forensi  e sarà svolta da analisti della Polizia Scientifica altamente specializzati. Tutto ciò servirà alla risoluzione delle più complesse indagini di polizia.

Il protocollo firmato questa mattina è il punto di partenza di un progetto di collaborazione stabile tra Istituzioni, Polo scientifico del Fatebenefratelli-Sacco, eccellenza per l’attività clinica e di ricerca, e Polizia Scientifica, leader delle scienze forensi, con l’obiettivo di promuovere, sviluppare e consolidare traguardi sempre più ambiziosi nel campo scientifico, tecnologico e di ricerca, a vantaggio della legalità e della sicurezza dei cittadini.

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Ambulatori aperti di sera e nel weekend: il nuovo corso della sanità lombarda
Grazie al PNRR Regione Lombardia mette in campo strategie per abbattere le liste d’attesa ma resta l’incognita del personale. Medici e infermieri sono ancora insufficienti per soddisfare le esigenze del territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone