Salute 15 Marzo 2021 18:28

Inaugurato il primo drive through vaccinale d’Italia a Milano, poche ore prima della sospensione di AstraZeneca

300 somministrazioni nella prima giornata ad insegnanti e personale scolastico, ma poche ore dopo lo stop precauzionale di Aifa ad AstraZeneca ha fermato la macchina operativa messa a punto da Esercito e ASST Santi Paolo e Carlo
di Federica Bosco

A poche ore dall’inaugurazione, a Milano, del più grande hub vaccinale drive through d’Italia, messo a disposizione dall’Esercito con la collaborazione di ASST Santi Paolo e Carlo, la decisione di Aifa di sospendere la somministrazione di AstraZeneca in via precauzionale ha imposto uno stop. L’operazione Eos partita questa mattina su un’area di 200mq al parco di Trenno di Milano, oltre a tamponi e test rapidi, prevede due linee dedicate alle vaccinazioni.

Operazione Eos

A inaugurare le due postazioni con il governatore della Lombardia Attilio Fontana e la vicesindaco Anna Scavuzzo c’era anche il Ministro della difesa Lorenzo Guerini. «Questa è una evoluzione dei drive through verso poli vaccinali come quello che prende il via oggi. La nomina del generale Figliolo come nuovo commissario per la lotta alla pandemia dà il senso di un impegno, di uno sforzo e di un lavoro che le forze armate con la loro specificità militare possono dare al Paese nella lotta alla pandemia», ha detto il Ministro.

Tanti in fila, c’è chi ha deciso di sospendere l’allattamento per il vaccino

Tutto era partito nel migliore dei modi: insegnanti e personale scolastico hanno varcato l’ingresso del centro a bordo della propria auto e dopo la procedura di accettazione, hanno ricevuto la dose di AstraZeneca senza scendere dal veicolo. Poche le preoccupazioni nonostante le notizie circolate nei giorni scorsi. Chi aveva dei dubbi ha avuto tutte le rassicurazioni del caso, come Martina, giovane insegnante precaria di 34 anni che per ricevere il vaccino ha dovuto sospendere l’allattamento. «Mia figlia ha un anno e mezzo, non si tratta di un allattamento esclusivo, quindi questo poteva essere motivo di qualche riserva o per fare altre scelte, ma mia figlia è grandicella e quindi ho deciso, seguendo il consiglio che mi è stato dato, di interrompere l’allattamento. Si tratta di un sacrificio che faccio volentieri e spero sia di esempio anche per i miei studenti. Prima ci vacciniamo prima potremo tornare alla normalità». Conclusa la fase di somministrazione, chi ha ricevuto il vaccino è rimasto 15 minuti nel parcheggio a bordo della propria auto per monitorare eventuali reazioni, in assenza delle quali ha fatto rientro a casa.

300 vaccinazioni prima dello stop

Nella prima giornata sono state 300 le vaccinazioni effettuate prima della sospensione di AstraZeneca imposta in via precauzionale da Aifa. La macchina operativa messa in moto per l’operazione Eos alle 17 quindi si è fermata, in attesa di nuove disposizioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...