Salute 8 Giugno 2023 14:45

Infanticidio: e se fosse tutta colpa di un “interruttore” nel cervello?

Scoperto nei topi l'interruttore dell'infanticidio. L’ipotesi degli scienziati: «Potrebbe agire anche negli umani»
Infanticidio: e se fosse tutta colpa di un “interruttore” nel cervello?

L’ultima condanna un mese fa: una donna, nota alle cronache come  la giovane mamma di Martano, dovrà scontare 4 anni e 4 mesi di reclusione  per aver tentato di uccidere il proprio figlio appena nato con delle forbici. Ora, i ricercatori potrebbero aver trovato una motivazione scientifica ad gesto tanto atroce. L’ipotesi avanzata dagli scienziati è che nel cervello delle donne-madri ci sia una sorta di interruttore che, se attivato, spingerebbe all’infanticidio. Per ora, però, questo interruttore letale sarebbe stato individuato solo nelle femmine di topo. Ma gli autori della scoperta sono convinti che possa svolgere un ruolo simile anche negli esseri umani, aprendo così la strada alla prevenzione degli infanticidi.

Lo studio

I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature dalla NYU Grossman School of Medicine negli Stati Uniti. L’interruttore cerebrale che scatena l’infanticidio si trova in una regione del mesencefalo legata a controllo delle emozioni e nota come “nucleo principale del nucleo del letto della stria terminalis” (BNSTpr). L’inibizione di questa regione nelle femmine di topo permette di prevenire quasi il 100% degli infanticidi. Al contrario, la sua attivazione induce le femmine ad attaccare i cuccioli propri e altrui nel giro di appena un secondo. Raramente si sono registrati attacchi rivolti ad altri esemplari adulti e questo lascia pensare che la struttura controlli in maniera specifica l’aggressività verso i piccoli.

I risultati

Lo studio dimostra che la regione BNSTpr svolge un’azione opposta rispetto a un’altra regione del cervello (denominata area preottica mediale, MPOA), che invece promuove un comportamento di accudimento nei confronti della prole. Nelle femmine di topo che non hanno ancora partorito risulta più attiva la regione BNSTpr, che inibisce la MPOA: ciò  le induce spesso a uccidere i cuccioli delle altre femmine, probabilmente per assicurare più risorse alla propria futura cucciolata. Dopo il parto la situazione si ribalta: l’attività di MPOA aumenta frenando l’aggressività verso i cuccioli e dunque evitandone l’uccisione.

Il parere degli scienziati

«Poiché  queste due regioni comunicanti nel mezzo del cervello possono essere trovate sia nei roditori che negli esseri umani –  afferma la neuroscienziata Dayu Lin che ha coordinato lo studio – i nostri risultati suggeriscono un possibile target per comprendere, e forse anche curare, le madri che abusano dei loro figli. Forse queste cellule normalmente rimangono dormienti, ma lo stress, la depressione postpartum e altri fattori scatenanti noti per gli abusi sui minori – conclude – possono spingerle a diventare più attive».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...