Salute 11 Ottobre 2024 10:18

Infarti e ictus, scovato un nuovo potenziale responsabile: “Si chiama lipopolisaccaride ed è trasportato dal colesterolo cattivo”

Il lipopolisaccaride entra in circolo dopo aver attraversato la parete dell’intestino e si va a localizzare nella parete delle arterie, dove provoca un’infiammazione cronica di basso grado
Infarti e ictus, scovato un nuovo potenziale responsabile: “Si chiama lipopolisaccaride ed è trasportato dal colesterolo cattivo”

Scoperto un nuovo potenziale responsabile di infarti e ictus: si chiama lipopolisaccaride (Lps), uno dei componenti dello strato esterno della parete cellulare dei batteri Gram-negativi, e può arrivare nel sangue trasportato dal colesterolo “cattivo”. A formulare l’ipotesi è stato il team diretto dal professor Francesco Violi, presidente onorario della Società italiana di medicina interna (Simi), che ne parlerà al 125° Congresso Simi in programma a Rimini da oggi al 13 ottobre. Nello specifico il Lps, presente nei batteri Gram negativi,  “entra in circolo dopo aver attraversato la parete dell’intestino (‘traslocazione’) e si va a localizzare nella parete delle arterie, dove provoca un’infiammazione cronica di basso grado –  spiega Violi -. Questo danneggia nel tempo le arterie e richiama dal circolo sanguigno le piastrine che provocano la trombosi del vaso interessato”.

Il colesterolo cattivo come il ‘cavallo di Troia’

Il Lps utilizza il colesterolo cattivo (Ldl) “come ‘cavallo di Troia’ per penetrare nella parete delle arterie”, evidenzia il professore. “La capacità del colesterolo di ‘infiammare’ le arterie potrebbe dunque essere dovuta non a lui direttamente, ma al Lps che stimola la produzione di radicali liberi dell’ossigeno (Ros), ossidanti che vanno ad infiammare la parete delle arterie e la danneggiano”. Le piastrine “formano un trombo, andando a interrompere il flusso del sangue” nell’arteria “dando luogo a infarto o ictus”. La presenza dei batteri interessati è più probabile “nei soggetti classicamente a rischio di infarto, ad esempio persone con diabete o obesità”.

All’orizzonte una possibile terapia farmacologica che sfrutta l’Lps

Le possibilità di intervento, in teoria, sono molte, ma andranno vagliate da studi sull’uomo. “Per ora possiamo fare solo ipotesi”, afferma Violi. Si potrebbe “modulare la composizione della flora batterica con probiotici e prebiotici, somministrare cicli di antibiotici intestinali non assorbibili per correggere la disbiosi, pensare ad un’azione favorevole degli analoghi recettoriali del Glp-1 e bloccare l’azione dell’Lps una volta entrato in circolo. Stiamo già lavorando ad una possibile terapia farmacologica che sfrutta l’Lps come nuovo target terapeutico anti-trombosi”, conclude il ricercatore.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...