Salute 27 Settembre 2024 10:26

Infarto, abbassare immediatamente il livello di colesterolo Ldl diminuisce il rischio di recidiva

Uno studio italiano mostra come: "Intervenendo già durante il ricovero, dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di Pcsk9, abbasserebbe i livelli di Ldl fino al 70%"
Infarto, abbassare immediatamente il livello di colesterolo Ldl diminuisce il rischio di recidiva

Dopo un infarto, un paziente su cinque rischia un secondo episodio entro un anno. Eppure, controllare i valori del proprio colesterolo, raggiungendo i livelli raccomandati di quello Ldl, ovvero il colesterolo comunemente detto ‘cattivo’, potrebbe incidere sulla diminuzione del rischio di nuovi eventi cardiovascolari. Uno studio, pubblicato sull’European Journal of  Preventive Cardiology, ha dimostrato che questi livelli possono essere abbassati immediatamente dopo l’infarto. Come? Intervenendo già durante il ricovero, dopo l’infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di Pcsk9. Questo approccio terapeutico abbasserebbe i livelli di Ldl fino al 70%. A dimostrarlo la ricerca italiana A’t Target-It’, coordinata da Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università “Federico II” di Napoli, Presidente Sic (Società  Italiana di Cardiologia). Lo studio dimostra per la prima volta nella pratica clinica una chiara correlazione: più basso è il  livello di Ldl, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari, con benefici evidenti già dopo 11 mesi.

I pazienti che hanno avuto un infarto sono ad altissimo rischio

È l’approccio “colpisci presto, colpisci forte” che ha portato il 68% dei pazienti a raggiungere l’obiettivo raccomandato di LDL (55 mg/dL) già al primo controllo. “I pazienti che hanno avuto un infarto sono considerati ad altissimo rischio. Le linee guida europee raccomandano di raggiungere livelli di Ldl inferiori a 55 mg/dL, e addirittura sotto i 40 mg/dL per chi ha avuto multipli eventi cardiovascolari”, spiega Pasquale Perrone Filardi. Le  malattie cardiovascolari causano 217mila decessi all’anno in Italia. Dopo un infarto, un paziente su cinque rischia un secondo episodio entro un anno, ma molti non raggiungono i livelli raccomandati di colesterolo Ldl, perdendo la possibilità di incidere sulla diminuzione del rischio di nuovi eventi cardiovascolari.

Il follow-up

“Tutti i pazienti dopo l’infarto dovrebbero fare un controllo dopo quattro settimane di terapia anti-lipidica – continua Perrone Filardi – per verificare l’efficacia del trattamento e se i livelli di Ldl non sono ancora ottimali, è necessario modificare e ottimizzare la terapia. Gli anticorpi monoclonali  inibitori di PCSK9 offrono un’importante opportunità in questo contesto e hanno dimostrato un’aderenza superiore al 90% che si mantiene nel tempo. La loro somministrazione è semplice:  un’iniezione ogni 15 giorni, senza effetti collaterali significativi come le mialgie, che spesso accompagnano le statine, sebbene queste ultime rimangano una terapia di  supporto”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...