Salute 14 Aprile 2020 09:05

Infarto, dimezzati accessi in PS per paura contagio da Covid-19. Indolfi (Sic): «Temiamo aumento mortalità per malattie cardiovascolari»

Il monito del presidente della Società Italiana di Cardiologia: «Con sintomi gravi – dolore toracico, sudorazione o difficoltà respiratorie – non bisogna esitare, si deve chiamare subito il 118. Negli ospedali ci sono percorsi dedicati ai cardiopatici, differenziati da quelli per i pazienti affetti da Covid-19»

Infarto, dimezzati accessi in PS per paura contagio da Covid-19. Indolfi (Sic): «Temiamo aumento mortalità per malattie cardiovascolari»

Contemporaneamente all’imperversare della pandemia da SARS-CoV-2, continua a registrarsi in tutta la penisola un netto calo degli accessi nei Pronto Soccorso e nelle strutture d’emergenza per problemi cardiovascolari: di recente, una persona a Lucca è morta a causa di un infarto per essersi recata con grave ritardo all’ospedale. A dare l’allarme, la Società Italiana di Cardiologia (Sic) che ha condotto un’indagine su un campione di 52 unità di terapia intensiva cardiologica di tutt’Italia.

«Siamo stati i primi a renderci conto della diminuzione di accessi e dei ricoveri per ictus e infarti negli ospedali – spiega a Sanità Informazione la Società Italiana di Cardiologia a nome del presidente, il professor Ciro Indolfi, Ordinario di Cardiologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro -. Mi ero accorto che nella mia Utic (Unità di Terapia intensiva cardiologica) i posti letto erano vuoti e non capivo se fosse un problema locale. Così, lo scorso marzo, abbiamo fatto un’indagine su 52 ospedali italiani distribuiti su tutto il territorio nazionale, abbiamo controllato i numeri dei ricoveri e li abbiamo paragonati alla stessa settimana dell’anno precedente. È emerso che questa riduzione era presente ovunque, sia al nord – dove molte terapie intensive cardiologiche sono state tramutate in centri Covid-19 – sia al centro che al sud, dove il virus si è, fortunatamente, diffuso meno e i posti erano disponibili».

Di che numeri parliamo? «Nelle Utic (Unità di Terapia intensiva cardiologica) si ricoverano pazienti in emergenza che hanno chiamato il 118 o hanno effettuato l’accesso al pronto soccorso. In questi reparti – precisa il professore – c’è stata una riduzione di accessi del 50% per infarti, del 40% per scompenso cardiaco, del 30% per fibrillazioni atriali e del 35% per tutti i devices non funzionanti come pacemaker e defibrillatori». E allora, la domanda nasce da sé: ci sono stati meno infarti, nelle settimane di maggior diffusione dell’epidemia da Coronavirus, o la motivazione del fenomeno può essere ricondotta alla paura del contagio da Covid-19?

«Noi abbiamo fatto solo un’indagine epidemiologica e stabilire le motivazioni assolute, al momento, non è possibile. Sicuramente, l’ipotesi più plausibile – ammette il professor Indolfi – è che il paziente ha paura di essere infettato negli ospedali Covid-19; la seconda possibilità è che tutto il sistema dell’emergenza, soprattutto al nord, sia focalizzato prevalentemente su Covid-19 a cui viene data priorità assoluta e l’ultima, purtroppo piuttosto improbabile, è che in Italia improvvisamente si siano ridotti gli infarti».

LEGGI ANCHE: DIAGNOSI CORONAVIRUS, RENELLI (CISL MEDICI LAZIO): «FACCIAMO COME IN CASO DI DOLORE TORACICO, CHE È INFARTO FINO A PROVA CONTRARIA»

«Ma la cosa più preoccupante – continua il presidente della Società Italiana di cardiologia – è il persistere di due fattori allarmanti: le persone non solo non si ricoverano, ma quando decidono di chiedere aiuto lo fanno con estremo ritardo, anche di giorni. E per l’infarto, che è una malattia definita tempo-dipendente, il riconoscimento precoce dei sintomi e la tempestività nell’intervento sono decisivi per il funzionamento della terapia, la sopravvivenza e la riduzione delle complicanze. Anche pochi minuti di ritardo nella diagnosi e nel trattamento dell’infarto sono gravi quanto la mancanza di ricovero».

Recarsi immediatamente nei centri di riferimento specializzati per l’emergenza cardiovascolare è fondamentale per la sopravvivenza e non è rischioso: «Bisogna tranquillizzare le persone, non devono avere paura perché in Italia e in tutto il mondo ci sono percorsi dedicati ai cardiopatici, differenziati da quelli per i pazienti affetti da Covid-19. Il rischio di rimanere a casa è molto più alto, in quanto le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte in Italia».

LEGGI ANCHE: VACCINO CONTRO IL COVID-19, A CHE PUNTO SONO LE SPERIMENTAZIONI CONDOTTE IN TUTTO IL MONDO?

«La nostra preoccupazione – prosegue il professore – è che ci sia nelle prossime settimane un aumento di mortalità e di morbilità per malattie cardiovascolari. Gli ambulatori sono chiusi per le visite di routine e questo porterà a una minor attenzione nelle diagnosi e terapie per le malattie del cuore e dei vasi. Per questo, come Sic, raccomandiamo di non interrompere le terapie croniche senza consultare il cardiologo. Si è tanto parlato del fatto che alcuni farmaci molto utilizzati per l’ipertensione, per lo scompenso cardiaco e le malattie coronariche, gli ACE-inibitori, agirebbero come recettori funzionali del Coronavirus e quindi potrebbero avere alcuni effetti nei soggetti colpiti dal virus SARS-Cov-2. Ad oggi non ci sono dati, non sono stati fatti ancora studi a proposito, ci sono solo ipotesi ma la medicina si basa sull’evidenza scientifica. Non sono stati documentati effetti che dimostrino maggior rischio di complicanze se si utilizzano questi farmaci, quindi evitare di “autogestirsi” la terapia e in caso di dubbi chiamare subito il cardiologo».

Il professore conclude con le raccomandazioni più importanti da tenere a mente per i cardiopatici e, più in generale, i pazienti cronici e fragili: «In presenza di sintomi preoccupanti, come dolore toracico al centro del petto di tipo costrittivo, accompagnato o meno da sudorazione o difficoltà respiratorie bisogna chiamare il 118 immediatamente. Per tutto il resto, consultare sempre il proprio medico o lo specialista. I pazienti anziani e fragili con patologie devono stare a casa in isolamento assoluto, continuare la terapia e, se è indispensabile uscire, usare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. Se non vi è urgenza o necessità di andare in ospedale, è meglio rimandare visite di controllo e di routine. In caso di emergenza e attacco cardiaco, anche in epoca Covid-19, non si deve avere timore di chiamare il sistema di emergenza. Ogni minuto è prezioso».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITA INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, AIMA compie 40 anni. La Presidente Spadin: “I decisori politici non tengono il passo della ricerca scientifica”

La Presidente dell'AIMA: "La condizione dei malati di Alzheimer e dei familiari che se ne occupano è rimasta purtroppo immutata nel corso degli anni. Urge creare un regia centrale efficace, fin...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.