Lavoro e Professioni 12 Maggio 2018 10:00

Infermiere di famiglia. Mangiacavalli (Fnopi): «Percorso formativo già attivo. Manca incardinare questo ruolo nel Ssn»

«Assistenza domiciliare, promozione della salute, rispetto dell’aderenza terapeutica, gestione dei rapporti con le altre professioni sanitarie. Sono solo alcune delle funzioni svolte dall’infermiere di famiglia e di comunità». Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, sottolinea l’importanza di questa figura professionale, in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere
di Isabella Faggiano
Infermiere di famiglia. Mangiacavalli (Fnopi): «Percorso formativo già attivo. Manca incardinare questo ruolo nel Ssn»

Il 12 maggio del 1820 nasceva Florence Nightingale, considerata la fondatrice della assistenza infermieristica moderna. In suo onore, dal 1974, nel giorno della sua nascita, si celebra la Giornata internazionale dell’Infermiere. Una professione in continua evoluzione che oggi si prepara ad affrontare nuove sfide

«Tra queste – ha spiegato la presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri, Fnopi, Barbara Mangiacavalli c’è senz’altro il pieno riconoscimento dell’infermiere di famiglia e di comunità. Una figura fondamentale che non ha ancora ottenuto una precisa collocazione nel Sistema Sanitario Nazionale».

«Il ruolo dell’infermiere di famiglia e di comunità – ha sottolineato Mangiacavalli – è indispensabile sia per la presenza costante sul territorio, che per la sua capacità di  fare da collettore tra i vari professionisti. Tiene insieme il medico di famiglia, figura fondamentale, gli specialisti ospedalieri territoriali, che prendono in carica il problema acuto della patologia, fino a tutta la rete di servizi, compreso gli assistenti sociali e i volontari».

Ma i suoi compiti non finiscono qui: «Si occupa della presa in carico del paziente che, uscito all’ospedale dopo un episodio acuto, ha  bisogno di attivare una rete di assistenza domiciliare. Ancora – ha aggiunto la presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri – gestisce interventi di promozione della salute sul cittadino sano, attiva percorsi legati all’aderenza terapeutica, monitora il paziente cronico, che potrebbe non curarsi o curasi male, per evitare che possa avere delle riacutizzazioni e quindi frequenti ricoveri ospedalieri».

Nonostante la molteplicità di funzioni che è in grado di ricoprire l’infermiere di comunità non ha trovato ancora una collocazione diffusa: «In Italia non è una figura strutturata – ha commentato Mangiacavalli –  ci son state solo alcune sperimentazioni in poche regioni italiane».

Eppure i professionisti sono già formati, ci sarebbe solo da metterli a lavoro. «Abbiamo dei master sull’infermieristica di famiglia e di comunità molto frequentati – ha spiegato la presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri – corsi che offrono delle competenze utili anche a realizzare la cosiddetta sanità di iniziativa, tipica della rete territoriale, diversa dalla sanità di attesa. Occorre, dunque, solo definire come incardinare questa funzione all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. E per questo è auspicabile la programmazione di un passaggio in conferenza Stato-Regioni»

Sui tempi di realizzazione la presidente della Fnopi non si sbilancia: «sono condizionati dal momento che stiamo vivendo», ha detto. Ma sulla necessità non ha dubbi: «Ritengo che sia assolutamente fondamentale attivarlo. Perché –  ha specificato Mangiacavalli – il panorama sociale è costituito da un numero crescente di cittadini che hanno bisogno di essere assistiti, presi in carica, curati nel loro ambiente di vita quotidiana. Devono arrivare all’ospedale per acuti solo quando realmente serve. La vita di tutti i giorni, soprattutto per i pazienti cronici, più fragili degli altri, deve potersi svolgere anche fuori dalle strutture sanitarie».

Diffondere su tutto il territorio italiano la figura dell’infermiere di famiglia porterebbe benefici non solo per la salute dei cittadini, ma anche per le casse dello Stato. «Pensiamo anche solo all’aderenza terapeutica – ha detto Mangiacavalli – che potrebbe raggiungere livelli ottimali riuscendo a lavorare sulla consapevolezza del paziente, su quella dei familiari e dei caregiver.  Già questo – ha concluso la presidente Fnopi – abbatterebbe dei costi del tutto evitabili per il Ssn».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone