Salute 16 Gennaio 2019 15:58

Infermieri e intramoenia, come funziona in Italia? Cavaliere (CID): «Più autonomia per fidelizzare paziente e combattere lavoro nero»

«L’infermiere può svolgere attività intramuraria solo in equipe, chiediamo riconoscimento e tariffe adeguate alle nostre competenze», l’appello di Bruno Cavaliere, presidente del Comitato Infermieri Dirigenti
di Serena Santi e Giulia Cavalcanti
Infermieri e intramoenia, come funziona in Italia? Cavaliere (CID): «Più autonomia per fidelizzare paziente e combattere lavoro nero»

«Gli infermieri vorrebbero diventare attori del servizio intramoenia per poter godere di una loro esclusività, un loro tariffario e costruire un rapporto di fiducia con il paziente». Così Bruno Cavaliere, presidente del Comitato Infermieri Dirigenti, spiega il motivo per cui la categoria degli infermieri rappresentata dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), chiede la possibilità di poter esercitare l’attività libero professionale intramuraria.

«Attualmente in Italia – spiega Cavaliere -, gli infermieri fanno intramoenia ma solo ‘di supporto’, cioè in equipe assistenziale, senza essere titolari di un rapporto esclusivo ma concorrendo all’erogazione delle prestazioni che il medico fa come attore». Difatti il tentativo di regolamentare l’intramoenia per gli infermieri è stato fatto nel 2017 con un emendamento a firma di alcuni senatori FI e Pdl ma non ha mai visto la luce ed è rimasto sulla carta.

LEGGI ANCHE: INTRAMOENIA, QUICI (CIMO): «È UN RISPARMIO MA NON VIENE REINVESTITO SULLE LISTE D’ATTESA, ANZI…»

«Vorrei chiarire – prosegue -, che la richiesta di autonomia da parte della categoria è ben lontana dal voler sostituire qualche professionista, ma semplicemente mira a soddisfare le richieste degli assistiti e a combattere il lavoro in nero». Su questo aspetto uno studio del Censis ha fatto notare che la mancanza di regolarizzazione dell’attività professionale infermieristica extra servizi assistenziali, contribuisce ad aumentare il lavoro sommerso. «Questo studio lo abbiamo preso come riferimento – aggiunge il presidente del Comitato -, proprio per definire la dimensione di questo fenomeno e per portarlo all’attenzione delle parti politiche. L’obiettivo è evidenziare la necessità di istituire erogazione di prestazioni in intramoenia legalmente costituite con regole e tariffe, quindi con una democraticità protetta e maggiore trasparenza per il cittadino».

Da non trascurare «il vantaggio che si potrebbe avere in termini di liste d’attesa», sottolinea Cavaliere. «Il problema di fondo delle liste di attesa è di tipo strutturale, organizzativo, di cabine di regia; cioè difficoltà a livello di gestione delle prenotazioni, di modalità anche tecnologiche, basta pensare al pagamento dei ticket, all’erogazione degli esami e al successivo ritiro. Noi pensiamo che il problema delle liste risieda in questi meccanismi poco oliati invece che nell’attività intramoenia (come molti sostengono), anzi quest’ultima potrebbe aiutare lo snellimento».

Tuttavia prima di regolamentare l’intramoenia per gli infermieri «dobbiamo risolvere il nodo tariffe», ci tiene a precisare il presidente. «L’attività intramoenia consentita, cioè quella in team assistenziale, è considerata extra lavorativa (esattamente come quella del medico), dunque viene retribuita con delle tariffe extra che necessitano urgentemente di aggiornamento. Infatti – conclude -, si tratta di cifre in molti casi improponibili perché stabilite circa un ventennio fa. Nel frattempo la professione infermieristica, come molte altre, si è evoluta, è cresciuta, ora gli infermieri possiedono una laurea abilitante, dunque occorre adeguare le retribuzioni alle professionalità».

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...