Salute 31 Maggio 2019 10:06

Infezioni ospedaliere, Bartoletti (Fimmg): «Riorganizzare e potenziare assistenza sanitaria sul territorio»

Il vicesegretario nazionale della Fimmg denuncia le condizioni strutturali degli ospedali italiani e auspica nuovi modelli organizzativi dell’assistenza per prevenire le infezioni: «Se nei Pronto soccorso ci sono anziani che rimangono lì per giorni, la contaminazione batterica diventa certezza»
Infezioni ospedaliere, Bartoletti (Fimmg): «Riorganizzare e potenziare assistenza sanitaria sul territorio»

Le infezioni ospedaliere che insorgono durante il ricovero o al ritorno a casa, sono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria. Si chiamano ICA (infezioni correlate all’assistenza) e si possono verificare in tutti gli ambiti assistenziali: ospedali, pronto soccorso, day-hospital/day-surgery, lungodegenze, ambulatori, assistenza domiciliare e strutture residenziali territoriali.

Il Vicepresidente dell’OMCeO Roma e vicesegretario nazionale della Fimmg Pier Luigi Bartoletti, ha individuato i punti deboli del sistema a partire dallo stato non proprio ottimale degli ospedali italiani: «Abbiamo strutture antiche, nate per altri bisogni. Bisogna riorganizzare e potenziare l’assistenza sanitaria sul territorio onde evitare, ad esempio, che una persona di 90 anni con una broncopolmonite riacutizzata debba stare in pronto soccorso per due-tre giorni». I pazienti che necessitano un ricovero, infatti, spesso si trovano in gravi condizioni e sono ad elevato rischio di infezioni: «Se questo accade – aggiunge Bartoletti a Sanità Informazione – qualche contaminazione batterica non è un’eventualità, è quasi una certezza».

Un altro fattore importante da considerare è antibioticoresistenza, che può provocare “un impatto economico catastrofico” secondo l’ultimo rapporto del Gruppo di coordinamento dell’Onu (Iacg) sulla resistenza antimicrobica che parla di “10 milioni di morti l’anno, danni economici catastrofici assimilabili alla crisi finanziaria del 2008 e 24 milioni di persone che, entro il 2030, cadranno in condizioni di povertà estrema”.

Rapporto ONU antibioticoresistenza

Il problema è che si danno troppi antibiotici? «Dal punto di vista dell’antibiotico resistenza la consapevolezza è aumentata, anche le persone stanno più attente – continua Pier Luigi Bartoletti -. È un problema di sistema e come tale va affrontato».

LEGGI ANCHE: L’ANTIMICROBICO RESISTENZA CAUSERÀ 10 MILIONI DI MORTI L’ANNO. IL RAPPORTO E LE RACCOMANDAZIONI DELL’ONU

E allora come controllare o, ancora meglio, evitare la trasmissione di infezioni sia in ospedale che nelle altre strutture sanitarie? Con l’adozione di misure preventive che vanno dalla corretta disinfezione degli ambienti e degli strumenti a tutti quei comportamenti che consentano di ridurre il rischio di contaminazione: «Lavarsi le mani sembra un’azione semplice e banale ma in un ospedale significa salvare la vita alle persone» specifica Bartoletti, avvalorando la posizione del ministero della Salute che ha recentemente organizzato il convegno «L’igiene delle mani: strumento per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico-resistenza», in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

LEGGI ANCHE. ANTIBIOTICO-RESISTENZA, UNA CORRETTA IGIENE DELLE MANI PUÒ RIDURRE DEL 30% LE INFEZIONI OSPEDALIERE

«Sarebbe interessante vedere se esiste una correlazione tra vetustà della struttura e infezioni ospedaliere in costanza di adozione di norme di prevenzione – avanza Bartoletti -. Se applico norme di prevenzione in strutture antiche vediamo se sono efficaci quanto nelle strutture moderne. A livello mondiale si sta ragionando di architettura ospedaliera – conclude – proprio perché all’interno di un ospedale moderno è più facile rispettare gli obblighi di pulizia e sicurezza e introdurre camere operatorie differenziate a seconda della chirurgia. In strutture meno moderne è più difficile».

 

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone