Salute 4 Luglio 2024 12:10

Infiammazione cronica, i giovani che ne soffrono rischiano alterazioni di memoria e capacità cognitive in età adulta

Lo studio ha coinvolto 2.364 persone tra i 24 e i 58 anni, tutte seguite per 18 anni. I livelli di infiammazione dei partecipanti sono stati misurati all'inizio dello studio e altre tre volte nel corso del tempo
Infiammazione cronica, i giovani che ne soffrono rischiano alterazioni di memoria e capacità cognitive in età adulta

Avere livelli elevati di infiammazione sin da giovani, a 20-30 anni, può indurre problemi di memoria e deficit cognitivi nella mezza età. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Neurology, che ha analizzato i livelli di proteina C-reattiva (CRP) nel sangue. La CRP è prodotta dal fegato e aumenta proprio in caso di infiammazione dell’organismo. “L’infiammazione in tarda età è stata già collegata al rischio di demenza e al declino cognitivo da precedenti studi – spiegano gli autori nell’abstract della ricerca -, ma si sa meno sull’infiammazione che si manifesta precocemente, sin da giovani, e soprattutto se questo stato può influenzare le capacità cognitive negli anni a venire”.

Quando l’infiammazione è ‘cronica’

Che l’infiammazione cronica non possa essere considerata sana è un dato di fatto. Ed è proprio partendo da questo presupposto che gli studiosi hanno avviato la ricerca in questione. L’infiammazione cronica è definita tale quando è di basso grado, ma persiste per mesi o addirittura anni in tutto il corpo. Può essere causata da disturbi autoimmuni, come l’artrite reumatoide o la sclerosi multipla, stress fisico o altre cause. I sintomi dell’infiammazione cronica includono dolore o rigidità  articolare, problemi digestivi e affaticamento. “L’infiammazione in età avanzata è stata collegata al rischio di demenza e ai primi segni di declino cognitivo – spiega l’autrice dello studio Kristine Yaffe dell’Università della California, San Francisco -. Il nostro studio ha scoperto che avere un’infiammazione costantemente alta o moderata a partire dalla giovane età adulta può influire negativamente sulla capacità di una persona di  pianificare, concentrarsi e gestire più compiti, nonché sulla velocità di elaborazione delle informazioni nella mezza età”.

Metodo di studio e conclusioni

Lo studio ha coinvolto 2.364 persone tra i 24 e i 58 anni, tutte seguite per 18 anni. I livelli di infiammazione dei partecipanti sono stati misurati all’inizio dello studio e altre tre volte nel corso del tempo. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi in base ai livelli di infiammazione: costantemente alta, moderata o in aumento e bassa stabile. Tra tutti partecipanti, 911 persone, ovvero il 39%, avevano un’infiammazione costantemente alta, 381 persone, il 16%, avevano un’infiammazione moderata o in  aumento e 1.072,i l 45%, avevano un’infiammazione bassa e stabile. Cinque anni dopo l’ultima misurazione  dell’infiammazione, ai partecipanti sono stati somministrati sei test per esaminare le capacità di pensiero e memoria. I  ricercatori hanno scoperto che sia il gruppo ad alta infiammazione che quello a infiammazione moderata avevano  maggiori probabilità di avere scarse prestazioni nella velocità  di elaborazione e nella funzione esecutiva. L’infiammazione  moderata o alta da giovani raddoppia il rischio di scarse  prestazioni nella velocità di elaborazione negli anni a venire.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone