Salute 11 Settembre 2017 12:26

Influenza 2017: come sarà? Ecco le indicazioni del Ministero della Salute: raccomanda vaccinazione

Over 65 e donne in gravidanza sono le fasce più a rischio per le complicanze che l'influenza può determinare. Il Ministero della Salute in previsione della stagione autunnale e invernale, raccomanda le vaccinazioni

La campagna nazionale di vaccinazione antinfluenzale si svolgerà in autunno e il Ministero della Salute già si muove in via preventiva per controllare l’epidemia influenzale che l’anno scorso è stata particolarmente aggressiva.

Per incentivare la vaccinazione e rassicurare i cittadini sulla sicurezza delle coperture anti-influenza, il Ministero ha emanato la circolare “per la prevenzione e il controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2017-2018”. Il documento non contiene solo informazioni sulla sorveglianza epidemiologica e virologica della stagione precedente, ma anche indicazioni e disposizioni per prevenirla attraverso la vaccinazione e le misure di igiene  da adottare.

«La scorsa stagione l’influenza è arrivata con un mese di anticipo e ha colpito in modo moderato, con 162 casi gravi e 68 decessi» precisa il Ministero in una nota stampa. In particolare, si legge nella circolare, «l’82% dei casi gravi e il 92% dei decessi presentava almeno un patologia cronica e il 25% non era vaccinato».

I dati dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS) sottolineano, però, come l’influenza dello scorso inverno in Italia sia stata quanto mai violenta con gli anziani causando più decessi che nel resto d’Europa: negli over 65 si è avuto infatti un 15% in più di morti rispetto alle previsioni. La causa, sempre seguendo le stime dell’Istituto Superiore della Sanità, è da ricercarsi nella bassa copertura vaccinale negli anziani (sotto la soglia del 50%).

La documentazione del Ministero evidenzia anche che «il Centro Europeo per il controllo delle Malattie (European Centre for Disease Prevention and Control) stima che in media 40 mila persone muoiono in Europa ogni anno a causa dell’influenza; il 90% dei decessi si verifica in soggetti che hanno superato i 65 anni, specialmente tra quelli con patologie croniche di base». Per queste ragioni, il Ministero della Salute «raccomanda in maniera tempestiva il vaccino antiinfluenzale a tutti i soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, ai pazienti a rischio – il cui elenco è contenuto nella circolare – ai medici e al personale sanitario, agli addetti ai servizi pubblici di interesse collettivo». «Si ricorda – si legge – l’importanza della vaccinazione antinfluenzale nelle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza – a cui è offerta gratuitamente», includendole nel più importante dei gruppi a rischio per loro stesse e per il feto.

Gli obiettivi individuati dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019  prevedono una copertura antifluenzale del 75% come obiettivo minimo e del 95%, come obiettivo ottimale, negli ultrasessantacinquenni e nei gruppi a rischio.

Ma come prevenire l’influenza? Secondo il Ministerola salute inizia da una buona alimentazione: frutta e verdura, cibi caldi e nutrienti e prodotti naturali per rinforzare le difese immunitarie non dovrebbero mancare nella dieta dei mesi invernali. Gli accorgimenti utili per difendersi dai virus sono: lavarsi spesso le mani con acqua o gel alcolici, soprattutto dopo aver tossito o starnutito; coprire naso e bocca con un fazzoletto quando si starnutisce o tossisce; rimanere a casa con sintomi da influenza; usare mascherine a protezione del viso se si ha l’influenza e ci si trova in ospedali o strutture sanitarie.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...