Salute 5 Ottobre 2018 11:24

Influenza, ecco perché vaccinarsi. Bartoletti (OMCeO Roma): «Complicazioni sono terza causa di morte per malattie infettive»

«Vaccinazione raccomandata a persone con patologie croniche, soggetti a rischio, personale sanitario e forze dell’ordine. Da effettuare tra fine di ottobre e l’inizio di novembre». I consigli di Pierluigi Bartoletti, vicepresidente OMCeO Roma
di Isabella Faggiano
Influenza, ecco perché vaccinarsi. Bartoletti (OMCeO Roma): «Complicazioni sono terza causa di morte per malattie infettive»

Febbre, brividi, tosse, naso che cola, dolori muscolari e articolari, mal di gola, sono i possibili e più tipici sintomi dell’influenza stagionale. Il virus può essere contratto per via aerea, mediante il contatto con la saliva o con le secrezioni respiratorie. Ci si può infettare anche toccando superfici o oggetti contaminati con il virus, portando poi le mani alla bocca, al naso o agli occhi. Nei casi più gravi, soprattutto in soggetti maggiormente vulnerabili, può causare delle complicanze molto serie, come polmonite, encefalite, meningite o convulsioni.

E allora come mettersi al riparo? Risponde, ai microfoni di Sanità Informazione, Pierluigi Bartoletti, medico di Medicina Generale e vicepresidente dellʼOrdine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) di Roma e provincia.

 «Anche se  non ci aspettiamo virus particolari – ha spiegato Bartoletti – per la prossima influenza la vaccinazione è comunque e sempre raccomandata. Soprattutto  alle persone che hanno patologie croniche, ai soggetti cosiddetti rischio, al personale sanitario ed alle forze dell’ordine».

Perché vaccinarsi contro l’influenza anche se è un vaccino non obbligatorio, ma semplicemente raccomandato?

«Perché l’influenza, in ogni caso – ha aggiunto il vicepresidente OMCeO Roma – per persone con patologie cardiologiche o immunologiche è una malattia seria, sistemica. E come tale può determinare un aumento della mortalità a causa delle complicazioni che possono subentrare. Non dimentichiamo che le complicazioni da influenza sono la terza causa di morte per malattie infettive in questo Paese».

E chi avesse paura di possibili effetti collaterali può stare tranquillo: «La vaccinazione è di anno in anno sempre più sicura – ha sottolineato Bartoletti – anche dal punto di vista della composizione farmaceutica».

LEGGI ANCHE: VACCINI, ISS: «IMPORTANTE NON COMPROMETTERE L’OBIETTIVO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI»

«Per vaccinarsi è sufficiente andare dal proprio medico di medicina generale», ha aggiunto il vicepresidente OMCeO Roma. Ma qual è il periodo giusto per farlo?: «Ad eccezione dello scorso anno in cui l’epidemia influenzale si è verificata un po’ in anticipo – ha risposto Bartoletti – normalmente le vaccinazioni vengono sempre un po’ posticipate dal clima. Molto dipenderà anche dal meteo: se ci aspettiamo un inverno freddo, allora sarà meglio effettuarle tra fine ottobre ed inizio novembre. Se invece il tempo sarà un po’ più mite, e il freddo arriverà verso gennaio o febbraio, allora anche le vaccinazioni potranno essere posticipate a fine novembre, inizio dicembre».

Che sia prima o dopo una cosa è certa: «È fortemente raccomandata – ha concluso Bartoletti –  io mi vaccino e vaccino i miei figli tutti gli anni».

 

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone