Salute 10 Ottobre 2019 10:34

Influenza, il virologo Andreoni (Tor Vergata): «Tutti dovrebbero fare il vaccino per proteggere persone fragili»

Manca poco all’arrivo del ceppo influenzale che, come ogni anno, raggiungerà l’Europa dall’altro emisfero. «Over 65 e cardiopatici, nefropatici e diabetici sono i soggetti a rischio, per loro vaccino scelta necessaria» sottolinea Massimo Andreoni, Professore di Malattie Infettive a Tor Vergata

L’influenza sta arrivando. Il virus che ogni mette a letto milioni di italiani sta per sbarcare in Europa e quindi anche in Italia. Proprio pochi giorni fa l’università di Parma è riuscita a isolare il primo virus influenzale della stagione 2019-2020, ma per ora si tratta di casi isolati. Il virus è stato identificato e isolato su un tampone faringeo fatto su una bambina di 6 anni ricoverata con febbre e mal di gola. Con il ritorno del virus, scatta anche il ricorso alle vaccinazioni, necessarie per alcune tipologie di pazienti ma consigliate anche per una larga parte della popolazione che non ha patologie specifiche, come ricorda a Sanità Informazione il virologo Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all’Università di Tor Vergata. Andreoni sottolinea che il vaccino contro l’influenza «dovrebbe essere un allargato a tutti perché chi si ammala trasmette la malattia. Quindi le persone si devono vaccinare anche per proteggere le persone più fragili e più deboli».

LEGGI ANCHE: #IOMIVACCINO, AL CONGRESSO FIMMG MEDICI TESTIMONIAL DELLA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE VACCINAZIONI

Professore, si incomincia a parlare del nuovo ceppo influenzale. Cosa ci aspetta quest’anno?

«Normalmente le notizie che noi prendiamo sull’influenza le prendiamo dall’altro emisfero dove arriva prima che da noi. I ceppi influenzali sono quelli che arrivano dal sudest asiatico. E su quello prepariamo i nostri vaccini. Non sappiamo ancora tantissimo. Quello che è certo è che arriverà e come tutti gli anni colpirà centinaia di migliaia di persone, come tutti gli anni ci saranno dei morti per influenza. Questo è inaccettabile. Per l’influenza esistono dei vaccini comunque efficaci, vengono rinnovati di anno in anno. Sono vaccini che riescono a proteggere le persone dall’influenza. Sappiamo quali sono le categorie a maggior rischio per l’influenza e quindi dobbiamo ricordare a tutti di vaccinarsi. Ormai siamo prossimi. Ai primi di novembre dobbiamo iniziare i cicli vaccinali e quindi è una cosa fondamentale. La sanità italiana perde tante vite e tanti soldi per l’influenza».

Ricordiamo anche quali sono le categorie a rischio che debbono vaccinarsi…

«Innanzitutto le persone sopra i 65 anni di età, anche se sane, comunque con l’influenza corrono dei rischi. E poi tutte le persone con patologie croniche: i cardiopatici, i nefropatici, i diabetici. Una categoria grandissima di persone. E poi l’influenza in realtà è un vaccino che possono fare tutti, anche le persone sane. Perché se pur vero che con l’influenza rischiano meno, in termini di mortalità, comunque l’influenza può essere una malattia seria anche nelle persone giovani e sane e poi ti alletta per tanti giorni. Anche per questo l’influenza dovrebbe essere un vaccino allargato a tutti. E poi ricordiamo che chi si ammala trasmette la malattia. Quindi le persone si devono vaccinare anche per proteggere le persone più fragili e più deboli. Quindi il giovane che si vaccina non prenderà l’influenza e non la trasmetterà magari a una persona giovane o anziana che sia fragile che con l’influenza potrebbe morire. Quindi di fondo conviene vaccinarsi un po’ tutti».

Articoli correlati
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano