Salute 20 Gennaio 2025 11:59

Infortuni sulla neve: “La metà avviene su piste di media difficoltà e le fratture sono più frequenti tra gli sciatori esperti”

I dati sono emersi da uno Studio dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige che ha analizzato i fattori di rischio relativi agli infortuni sugli sci e con lo snowboard durante la stagione invernale 2023/2024. I risultati offrono importanti spunti per la prevenzione degli incidenti sportivi invernali
di I.F.
Infortuni sulla neve: “La metà avviene su piste di media difficoltà e le fratture sono più frequenti tra gli sciatori esperti”

In sette casi su 10 se uno sciatore è vittima di infortunio non può che prendersela con se stesso. Lesioni ai legamenti e fratture con gli sci e lo snowboard, infatti, nel 70% dei casi sono legati ad “autonoma condotta”. Nemmeno la pericolosità delle piste ne è direttamente responsabile: le piste ‘nere’, quelle più difficili, non sono il principale teatro degli infortuni. La metà degli incidenti avviene su piste di media difficoltà e nell’arco delle prime due ore di attività sportiva. I dati sono emersi da uno Studio dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige che ha analizzato i fattori di rischio relativi agli infortuni sugli sci e con lo snowboard durante la stagione invernale 2023/2024. I risultati offrono importanti spunti per la prevenzione degli incidenti sportivi invernali.

I risultati dello studio

Lo studio, basato su 579 interviste a pazienti assistiti presso l’Ospedale di Bressanone, ha mostrato che le fratture sono più frequenti tra le sciatrici e gli sciatori più anziani ed esperti, mentre le sportive e gli sportivi più giovani soffrono maggiormente di lesioni ai legamenti. Tra le persone intervistate, gli uomini erano più numerosi (50,8%) rispetto alle donne (49,2%). Per quanto riguarda il tipo di infortunio, le lesioni ai legamenti sono risultate quelle più comuni (36,8%), seguite a stretto giro dalle fratture (35,75%). Queste ultime, in particolare, hanno riguardato più frequentemente le sciatrici e gli sciatori più anziani e con più esperienza. La maggior parte degli incidenti (69,1%) è stata causata per colpa propria. Un terzo delle lesioni ha interessato il ginocchio (37,8%). Per quanto riguarda i fattori di rischio, condizioni meteo, qualità della neve e attrezzatura da sci, non hanno avuto un impatto significativo sul rischio di infortuni, mentre età e livello di abilità sciistica sì. Ad esempio, la stragrande maggioranza delle vittime di incidenti (61,3%) si considerava una buona sciatrice o buon sciatore. Il 13,6% si considerava principiante, mentre il 24,5% si reputava esperta/o. Inoltre, la maggior parte degli  incidenti (69,3%) è avvenuta con il bel tempo.

Rafforzare le misure di sicurezza e di educazione mirata alla prevenzione degli incidenti

Lo studio ha evidenziato la necessità di rafforzare le misure di sicurezza e di educazione mirata alla prevenzione degli incidenti. Soprattutto, le sciatrici e gli sciatori più anziani ed esperti sono maggiormente esposti al rischio di fratture. Gli autori dello Studio sottolineano l’importanza di misure preventive che siano adatte alle sportive e agli sportivi in età più avanzate e con maggiore esperienza. I ricercatori consigliano di prestare attenzione alla stanchezza fisica e di eseguire una buona preparazione atletica in vista della stagione invernale. “I risultati di questo studio – commenta l’assessore provinciale alla Salute, Hubert Messne – evidenziano l’importanza della  prevenzione e delle misure di sicurezza sulle nostre piste da  sci”. Per il direttore sanitario dell’Ospedale di Bressanone, Josef Widmann, “lo studio dimostra che una buona preparazione fisica in vista della stagione sciistica aiuta a prevenire gli infortuni. Dovremmo tutti tenerlo a mente e farlo per tempo, prima che inizi l’inverno”.
I risultati di questo studio – conclude il primario Christian Schaller, offrono preziose informazioni per la prevenzione degli infortuni sugli sci e con lo snowboard. I dati ottenuti ci permettono non solo di sviluppare misure mirate per evitare gli incidenti, ma anche di ottimizzare il nostro servizio ospedaliero, sia attraverso una migliore preparazione del personale medico che  adattando le risorse nei reparti di Pronto Soccorso durante la  stagione invernale”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...