Salute 21 Novembre 2018 11:02

“Innovazioni mediche e Grande Guerra”: da macerie e devastazioni un progresso medico e tecnologico senza precedenti

Il presidente A.N.S.M.I: «Durante il primo conflitto mondiale, i medici, pur di salvare vite umane, hanno fatto degli interventi che mai avrebbero osato fare in condizioni normali»

di Isabella Faggiano
“Innovazioni mediche e Grande Guerra”: da macerie e devastazioni un progresso medico e tecnologico senza precedenti

Uomini, donne, bambini. In trincea o nelle loro case. Feriti con le armi da fuoco, sfigurati, ustionati, intossicati da gas. Milioni e milioni di persone che, contemporaneamente, nel mondo,  hanno lottato tra la vita e la morte. Accanto a loro medici, personale sanitario, volontari hanno lavorato incessantemente,  notte e giorno, per aiutarli a sopravvivere o, almeno, per lenire le sofferenze di una fine inevitabile. È accaduto durante la Prima Guerra Mondiale, una strage che il presidente dell’Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana (A.N.S.M.I), Michele Anaclerico,  ha definito “paradossalmente ricca di aspetti positivi”: «L’esperienza fatta sul campo, di fronte a situazioni patologiche estreme – ha spiegato Anaclerico – ha indotto i medici, pur di salvare vite umane, a fare degli interventi che mai avrebbero osato fare in condizioni normali».

Le “sperimentazioni” della Grande Guerra si sono tradotte in un progresso medico e tecnologico senza precedenti. Uno sviluppo che l’Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana e l’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma hanno voluto ricordare  attraverso un ciclo di incontri, conclusosi con il convegno “Innovazioni mediche e chirurgiche a seguito del primo conflitto mondiale”,  nella cornice dell’Accademia dell’Arte Sanitaria, nei giorni scorsi a Roma. «Abbiamo scelto di concludere questo evento a Novembre  –  ha sottolineato Giuseppe Marceca, presidente del Convegno e membro  dell’A.N.S.M.I – perché è proprio in questo mese che cento anni fa si concluse la Grande Guerra». Il 3 e l’11 novembre del 1918 vennero firmati, rispettivamente a Villa Giusti (Trieste) e a Compiègne (in un vagone ferroviario), gli armistizi tra l’Italia, gli alleati e gli imperi centrali.

«In veste di medici –  ha commentato Marceca –  non vogliamo celebrare un evento di guerra, ma segnalare gli elementi che sono stati innovativi da un punto di vista scientifico, seppur tra atroci sofferenze». Chirurgia plastica, anestesia, radiologia e infettivologia sono le branche della medicina protagoniste di uno sviluppo storico: «La chirurgia plastica ricostruttiva ha avuto una spinta importante anche grazie all’aiuto degli scultori – ha spiegato Giancarlo Roscio, del comitato organizzatore del Convegno e membro dell’A.N.S.M.I -. Molte ferite deturpavano i volti e per la loro ricostruzione era stato istituito un vero e proprio dipartimento di maschere facciali. Ma il problema più grosso con cui fare i conti durante la Prima Guerra Mondiale furono le infezioni: solo il 15% circa della persone moriva per una ferita diretta da arma da fuoco. Tutti gli altri  – ha aggiunto Roscio – non sopravvivevano proprio a causa delle complicanze da infezione. La Prima Guerra Mondiale si è consumata in un’era pre-antibiotica e pre-sulfamidica».

È  in questo periodo che nasce la famosa soluzione Dakin, dal nome di Henry Dakin, un chimico americano che aveva messo a punto un preparato a base di ipoclorito di sodio e acido borico: «Grazie a questa soluzione – ha spiegato Giancarlo Roscio – le morti post-ferita calarono di circa l’80%. Nella battaglia di Verdun, ad esempio,  tra i feriti che non venivano trattati con la soluzione Dakin circa il 90% era destinato a morire, mentre tra coloro che la utilizzavano la mortalità non superava il 15%».

Ed è sempre durante questo clima di strage e devastazione che si sperimentano delle innovazioni anche in campo anestesiologico, per cercare di limitare le terribili sofferenze di soldati e civili che dovevano essere necessariamente sottoposti ad interventi chirurgici. «Durante questi anni nascono anche le prime unità mobili radiologiche di Curie», ha aggiunto Roscio. È celebre, infatti, l’impegno di Madame Curie durante la Prima Guerra Mondiale che, insieme alla figlia Irene, si adoperò per allestire sedi mobili e distaccate con i primi apparecchi radiologici portatili e fissi, il più vicino possibile ai campi di battaglia.

LEGGI ANCHE: CENTO ANNI DALLA ‘SPAGNOLA’, LA PANDEMIA PIÙ CATASTROFICA CHE IL MONDO ABBIA MAI CONOSCIUTO

Con la fine della guerra, però, non è arrivata anche la fine della devastazione:  «La carestia, la povertà alimentare, lo spopolamento delle campagne hanno causato una grave crisi sociale in tutti gli Stati coinvolti – ha spiegato Pierluigi Mottironi, del comitato organizzatore del Convegno e membro dell’Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana -. Si è sviluppata la più grande epidemia mondiale di influenza Spagnola, che causò 20 milioni di morti, ben di  più di quelli della Prima Guerra Mondiale. Un’altra sfida importante per personale medico e sanitario».

Ma gli aspetti paradossali del binomio “Grande Guerra-progresso medico”  fanno parte anche della storia più recente: «Un esempio emblematico è il genocidio del Ruanda, la strage tra Tutsi e Hutu (che consumatasi dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994, per circa 100 giorni, ha provocato il massacro di una cifra stimata tra le 800 mila e il milione di persone, ndr). Durante questo conflitto – ha detto Michele Anaclerico  – alcuni dei feriti sono stati trasportati all’ospedale militare italiano del Celio, dove sono stati effettuati degli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva e di ortopedia molto avanzati, che hanno consentito il progresso dei nostri specialisti. In altre parole – ha concluso il presidente dell’Associazione nazionale della Sanità Militare Italiana – in tutti gli eventi bellici, inutilmente catastrofici, del passato, del presente e del futuro, ci sono stati e ci saranno sempre degli enormi progressi legati proprio alla straordinarietà degli accadimenti».

Articoli correlati
Emergenza-urgenza in pediatria, Roscio (cardiologo) «Tutti i medici, specialisti e non, siano preparati alla gestione degli episodi critici»
Il coordinatore del gruppo di emergenza extraospedaliera dell’OMCeO di Roma: «Abbiamo promosso il corso di aggiornamenti in tossicologia pediatrica perché i casi di avvelenamento e intossicazione sono molto più frequenti di quanto si possa immaginare, soprattutto in ambiente domestico»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...