Salute 17 Marzo 2023 11:36

Insonnia e infarto del miocardio, chi dorme meno di 5 ore rischia il 70% in più

La causa sarebbe l’aumentata produzione di cortisolo. Perrone Filardi (SIC): «Il rischio aumenta soprattutto per gli over 65. Sfatiamo falso mito del minor bisogno di sonno in terza età»
Insonnia e infarto del miocardio, chi dorme meno di 5 ore rischia il 70% in più

Brutte notizie per nottambuli e tiratardi: dormire poco (e male) non inciderebbe solo sulla capacità di concentrazione, rendimento e umore ma, stando ai recenti studi, aumenterebbe il rischio subire un infarto del miocardio. In particolare, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Clinical Cardiology, che ha incluso 153.881 persone che soffrono d’insonnia e 1.030.375 persone che non ne soffrono, provenienti da 6 Paesi diversi e tutte sopra i 18 anni, ha evidenziato un rischio in infarto aumentato fino al 69% nei soggetti insonni. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno che cade oggi, 17 marzo, Sanità Informazione ha indagato i legami tra sonno e salute cardiovascolare con il presidente della Società Italiana di Cardiologia, il professor Pasquale Perrone Filardi.

Professore, quali sono i danni più gravi causati dall’insonnia?

«I dati ci dicono che, soprattutto a partire dai 50 anni, dormire meno di 5 ore a notte comporta in generale una maggiore probabilità di sviluppare malattie croniche di vario ordine e grado, e pluripatologie. E questo è grave considerando che oggi l’insonnia e i disturbi del sonno interessano il 15% della popolazione. Come altri fattori che influenzano il rischio cardiovascolare, anche la qualità del sonno dovrà essere inserita tra le raccomandazioni di prevenzione nell’ambito dello stile di vita».

Quante ore sarebbe bene dormire?

«Sempre in base agli studi effettuati, il numero ideale di ore di sonno ammonta a 7 -8. Dobbiamo poi considerare che al di sotto delle 5 ore, l’aumento del rischio non solo riguarda in ugual modo uomini e donne, ma incide maggiormente sulla fascia di pazienti over 65. Questo dato ci permette di sfatare un falso mito secondo cui gli anziani necessitano di un minor numero di ore di sonno. Sbagliato: soprattutto nella terza età è importante dormire più di 5 ore a notte».

In che modo la mancanza di sonno ha effetti sul cuore?

«Il nesso di causa effetto è probabilmente rappresentato dal cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress, che viene prodotto in quantità maggiori quando si soffre di insonnia a causa di una maggiore stimolazione dell’asse ipotalamo ipofisi. Sappiamo che i livelli elevati di cortisolo sono associati, ed anzi spesso precedono, l’insorgenza di un infarto miocardico. Insomma, il link patogenetico potrebbe essere rappresentato proprio da una aumentata produzione di questo ormone».

Come minimizzare i rischi?

«La raccomandazione è di fare il possibile per avere una buona quantità e qualità del sonno, cercando di rispettare il minimo delle 5 ore e possibilmente arrivando a 7-8, soprattutto se si è al di sopra dei 65 anni, ma anche cercando di risolvere quelle problematiche e quei disturbi che alterano la qualità del sonno. È importante iniziare a considerare il sonno come un componente essenziale di uno stile di vita sano, la cui carenza non si manifesta solo con stanchezza e nervosismo ma può avere ripercussioni molto gravi sulla nostra salute».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.