Salute 17 Marzo 2023 11:36

Insonnia e infarto del miocardio, chi dorme meno di 5 ore rischia il 70% in più

La causa sarebbe l’aumentata produzione di cortisolo. Perrone Filardi (SIC): «Il rischio aumenta soprattutto per gli over 65. Sfatiamo falso mito del minor bisogno di sonno in terza età»
Insonnia e infarto del miocardio, chi dorme meno di 5 ore rischia il 70% in più

Brutte notizie per nottambuli e tiratardi: dormire poco (e male) non inciderebbe solo sulla capacità di concentrazione, rendimento e umore ma, stando ai recenti studi, aumenterebbe il rischio subire un infarto del miocardio. In particolare, uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Clinical Cardiology, che ha incluso 153.881 persone che soffrono d’insonnia e 1.030.375 persone che non ne soffrono, provenienti da 6 Paesi diversi e tutte sopra i 18 anni, ha evidenziato un rischio in infarto aumentato fino al 69% nei soggetti insonni. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno che cade oggi, 17 marzo, Sanità Informazione ha indagato i legami tra sonno e salute cardiovascolare con il presidente della Società Italiana di Cardiologia, il professor Pasquale Perrone Filardi.

Professore, quali sono i danni più gravi causati dall’insonnia?

«I dati ci dicono che, soprattutto a partire dai 50 anni, dormire meno di 5 ore a notte comporta in generale una maggiore probabilità di sviluppare malattie croniche di vario ordine e grado, e pluripatologie. E questo è grave considerando che oggi l’insonnia e i disturbi del sonno interessano il 15% della popolazione. Come altri fattori che influenzano il rischio cardiovascolare, anche la qualità del sonno dovrà essere inserita tra le raccomandazioni di prevenzione nell’ambito dello stile di vita».

Quante ore sarebbe bene dormire?

«Sempre in base agli studi effettuati, il numero ideale di ore di sonno ammonta a 7 -8. Dobbiamo poi considerare che al di sotto delle 5 ore, l’aumento del rischio non solo riguarda in ugual modo uomini e donne, ma incide maggiormente sulla fascia di pazienti over 65. Questo dato ci permette di sfatare un falso mito secondo cui gli anziani necessitano di un minor numero di ore di sonno. Sbagliato: soprattutto nella terza età è importante dormire più di 5 ore a notte».

In che modo la mancanza di sonno ha effetti sul cuore?

«Il nesso di causa effetto è probabilmente rappresentato dal cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress, che viene prodotto in quantità maggiori quando si soffre di insonnia a causa di una maggiore stimolazione dell’asse ipotalamo ipofisi. Sappiamo che i livelli elevati di cortisolo sono associati, ed anzi spesso precedono, l’insorgenza di un infarto miocardico. Insomma, il link patogenetico potrebbe essere rappresentato proprio da una aumentata produzione di questo ormone».

Come minimizzare i rischi?

«La raccomandazione è di fare il possibile per avere una buona quantità e qualità del sonno, cercando di rispettare il minimo delle 5 ore e possibilmente arrivando a 7-8, soprattutto se si è al di sopra dei 65 anni, ma anche cercando di risolvere quelle problematiche e quei disturbi che alterano la qualità del sonno. È importante iniziare a considerare il sonno come un componente essenziale di uno stile di vita sano, la cui carenza non si manifesta solo con stanchezza e nervosismo ma può avere ripercussioni molto gravi sulla nostra salute».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...