Salute 22 Ottobre 2024 16:47

Integratori proteici, dilaga l’uso tra i giovani. Bozzola (Sip): “Attenzione ai danni sulla salute psico-fisica”

La pediatra: "Un adolescente dovrebbe assumere circa 0.95-97 g di proteine g pro-chilo. Per raggiungere tale dose non ci vogliono particolari accorgimenti, è sufficiente seguire una dieta bilanciata. Studi scientifici hanno mostrato che un uso eccessivo di integratori proteici provoca danni a livello renale ed epatico"
Integratori proteici, dilaga l’uso tra i giovani. Bozzola (Sip): “Attenzione ai danni sulla salute psico-fisica”

Vogliono ottenere una buona forma fisica, perdere peso, sentirsi attraenti, migliorare le prestazioni sportive e mantenere una buona salute generale. È per uno, o più, di questi i motivi che i giovani consumano gli integratori proteici. A rivelarlo un’indagine condotta dalla Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health su un campione di genitori di giovani di età compresa tra i 13 e i 17 anni. “La realtà americana poco si distanzia da quella del nostro Paese – assicura Elena Bozzola, Consigliere nazionale e componente del Gruppo di Lavoro sull’Adolescenza della Società Italiana di Pediatria (Sip) e presidente della Onlus ‘Il bambino ed il suo pediatra’, in un’intervista a Sanità Informazione -. In Italia dilaga il consumo di barrette ed altri alimenti proteici, così come quello degli energy drink, entrambi prodotti a portata di mano sugli scaffali della maggior parte dei supermercati. L’assenza di norme che ne regoli la vendita, soprattutto tra i più giovani, fa sì che spesso chi li consuma non sia pienamente consapevole dei suoi effetti. Gli energy drink possono essere ‘confusi’ con semplici bevande dissetanti e le barrette proteiche con altri snack privi di particolari caratteristiche”.

Il fabbisogno proteico in adolescenza

Che l’acquisto avvenga più o meno consapevolmente una cosa è certa: quasi la metà degli adolescenti li consuma. Due genitori su cinque (il 41% del totale), tra gli intervistati per la ricerca americana, hanno ammesso che almeno uno dei loro figli ha consumato integratori proteici nell’ultimo anno. Nella metà dei casi si è trattato di madri o padri di maschi adolescenti. Eppure, un giovane in buona salute non avrebbe affatto la necessità di assumere integratori. “Il fabbisogno di proteine è strettamente correlato all’età – spiega la pediatra -. Un adolescente dovrebbe assumere circa 0.95- 0.97 g di proteine pro-chilo“. Calcolatrice alla mano, una ragazza di 50 chili ne dovrà assumere circa 48.5 grammi al giorno, un ragazzo di 70 circa 66.5. “Per raggiungere le dosi raccomandate non ci vogliono particolari accorgimenti, basta seguire una dieta bilanciata. Solo per fare un esempio di una giornata-tipo, è sufficiente mangiare dei cereali a colazione, un secondo di pesce, carne, uova – o di legumi per i vegani –  a pranzo, un po’ di frutta secca al momento dello spuntino ed una porzione di formaggio a cena”, dice la dottoressa Bozzola.

Gli integratori proteici più utilizzati

Tra i prodotti più usati ci sono le barrette proteiche: ne fanno uso il 31% dei ragazzi contro il 27% delle ragazze (29% in totale). Seguono i frullati diffusi tra il 28% dei ragazzi, contro il 19% delle ragazze (23% in totale) e la polvere proteica consumata dal 20% dei ragazzi e il 10% delle ragazze (15% in totale). Sette ragazzi su cento hanno seguito una dieta ad alto contenuto proteico nell’ultimo anno, abitudine diffusa tra il 2% delle ragazze, per un totale del 4%. “Se l’utilizzo è circoscritto ad una sola settimana, come evento sporadico, i danni sono limitati e l’organismo di una persona sana riuscirà a ritrovare l’equilibrio compromesso da un’assunzione eccessiva di proteine. Se, invece, si segue una dieta iperproteica per diversi mesi, i danni che ne scaturiranno potrebbero essere anche piuttosto gravi. Studi scientifici hanno mostrato conseguenze a livello renale ed epatico, altri hanno sollevato il sospetto che si possano generare effetti nocivi pure sul cuore”, spiega la pediatra.

Perché i giovani assumono le proteine

Secondo i genitori intervistati, il 56% dei ragazzi consuma integratori proteici per sviluppare la massa muscolare, contro il 18% delle ragazze e una media del 38% tra i giovani in generale. Il 54% dei ragazzi, il 36% delle ragazze e il 46% in totale per migliorare l’allenamento o le prestazioni sportive. In particolare, tra le ragazze gli integratori vengano utilizzati per sostituire un pasto quando sono troppo occupate per mangiare o per mantenere una dieta  equilibrata (14% dei ragazzi contro il 26% delle ragazze e 20% in  totale). Ancora, il 6% dei ragazzi li utilizza per perdere peso, così come l’11% delle ragazze e il 9% in totale).  Tra i genitori il cui adolescente ha consumato integratori proteici, il 44% afferma che essi stessi o un altro membro della famiglia hanno incoraggiato l’uso di integratori proteici, insieme ad allenatori o preparatori (26%), altri studenti (21%), i social media (10%) e i professionisti della salute (9%).

Danni psico-fisici

“Sono proprio le motivazioni che spingono gli adolescenti ad assumere gli integratori proteici a dover indurre ad un’ulteriore riflessione, non solo sui potenziali danni alla salute fisica, ma anche alla salute mentale. Chi utilizza un prodotto proteico, immaginando che sia una sorta di bacchetta magica utile a perseguire meglio ed in minor tempo canoni di bellezza e perfezione, è spesso un soggetto vulnerabile a livello psicologico – dice la dottoressa Bozzaola – . L’utilizzo degli integratori, infine, è discutibile anche sotto il profilo dell’educazione: come possiamo permettere che i nostri giovani pensino di poter ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo e non a seguito di dedizione, allenamento e lavoro quotidiano?”, conclude la pediatra.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...