Salute 19 Febbraio 2021 15:45

Intervista a Cartabellotta (Gimbe): «Sistema Regioni a colori non ha piegato i contagi. Ora lockdown di 2-3 settimane»

Abbiamo chiesto al presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, perché in Italia i contagi non scendono e quanto bisogna temere le nuove varianti: «Senza lockdown questo sfiancante stop&go durerà per tutto il 2021»

Intervista a Cartabellotta (Gimbe): «Sistema Regioni a colori non ha piegato i contagi. Ora lockdown di 2-3 settimane»

Vaccinazioni a rilento e pericolo varianti, l’Italia del febbraio 2021 rischia di vedere nuovamente i contagi aumentare. La maggiore trasmissibilità della variante inglese, destinata secondo l’Istituto Superiore di Sanità a diventare predominante, ha portato all’istituzione di singole zone rosse. Prima Perugia, poi Chieti e Pescara. Mentre l’Rt delle regioni ricomincia ad alzarsi.

Altri paesi, il Regno Unito in primis, hanno scelto il lockdown duro per contrastare l’arrivo della terza ondata. Una soluzione che anche alcuni esperti italiani cominciano ora a richiedere a gran voce. Sanità Informazione ha consultato Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, per discutere della possibile progressione dell’epidemia nei prossimi mesi.

Dottor Cartabellotta, si è parlato di lockdown generale come unica soluzione per abbassare i contagi insieme ai vaccini. È indicato per l’Italia ed è davvero il metodo da usare?

«Nonostante gli effetti del sistema delle Regioni “a colori”, introdotto più di tre mesi fa, tutte le curve si trovano in un plateau d’alta quota: quasi 390 mila positivi, oltre 18.200 persone in ospedale e più di 2.000 in terapia intensiva. Se il nuovo Esecutivo deciderà di mantenere la strategia di mitigazione al mero fine di contenere il sovraccarico degli ospedali, bisognerà accettare lo sfiancante stop&go degli ultimi mesi almeno per tutto il 2021. Se invece intende perseguire l’obiettivo europeo zero-Covid, questo è il momento per abbattere la curva dei contagi con un lockdown rigoroso di 2-3 settimane al fine di riprendere il tracciamento, allentare la pressione sul sistema sanitario, accelerare le vaccinazioni e contenere l’emergenza varianti.

Ovviamente questa strategia presuppone che il sistema (sanitario e non) sia predisposto a far fruttare i risultati del lockdown: dal potenziamento dei sistemi di testing alla ripresa del contact tracing anche con strumenti elettronici; dal passaggio della quarantena fiduciaria a quella monitorata; dal potenziamento del trasporto locale alla messa in sicurezza di scuole, Università e luoghi pubblici su aerazione e deumidificazione dei locali; da rigorose politiche per controllare frontiere e flussi turistici a strategie di coinvolgimento attivo dei cittadini e misure più rigorose per il rispetto delle regole.

Il dubbio è che la politica, oltre a temere le conseguenze sociali ed economiche di un nuovo lockdown, non sappia se il Paese è davvero pronto a perseguire la strategia zero-Covid. Occorre in ogni caso essere consapevoli che l’attuale sistema delle Regioni a colori, oltre ad esasperare i cittadini e a danneggiare le attività economiche con decisioni last minute, non è riuscito a piegare la curva dei contagi e mantiene ospedali e terapie intensive al limite della saturazione, con la minaccia delle varianti che da un giorno all’altro potrebbero mandare in tilt i servizi sanitari».

Quanto sono pericolose le varianti per la campagna vaccinale e, se i vaccini dovessero mostrarsi in larga parte inefficaci, di quanto ritarderebbe secondo lei l’uscita dalla pandemia?

«Le tre varianti che in questo momento preoccupano maggiormente (inglese, sudafricana e brasiliana) hanno la mutazione N501Y, che conferisce al virus una maggiore trasmissibilità. Le varianti sudafricana e brasiliana, però, hanno anche altre mutazioni, come la E484K, che conferisce la capacità di “scappare” dalla risposta immunitaria, minando l’efficacia dei vaccini. Per esempio, dati preliminari del trial clinico di AstraZeneca hanno mostrato una netta riduzione dell’efficacia del vaccino in Sudafrica, dove la variante sudafricana è dominante. Sulla variante inglese, invece, i dati di Israele ci permettono di essere più ottimisti. In ogni caso, potrebbe essere necessario adattare ripetutamente i vaccini, per controllare alcune nuove varianti di Sars-CoV-2. Inoltre, con l’aumento della trasmissibilità probabilmente comune a tutte le varianti, sarà necessario raggiungere coperture vaccinali di popolazione più elevate».

I numeri non scendono e ora con le varianti rischiano di aumentare di nuovo, cosa abbiamo sbagliato?

«Nel nostro Paese la pandemia è stata gestita molto bene durante la prima ondata. L’impreparazione sanitaria e la paura collettiva per un nemico sconosciuto hanno portato all’unica decisione assennata: un lockdown tempestivo, rigoroso e prolungato seguito da riaperture graduali di attività e mobilità. Questo ha permesso di abbattere la curva dei contagi sino ad un minimo di 1.400 nuovi casi settimanali e 41 letti occupati in terapia intensiva. Un risultato straordinario che, tuttavia, ha favorito la diffusione della narrativa del “virus clinicamente morto” su cui cittadini, servizi sanitari e politica si sono comodamente adagiati, complice l’estate e la voglia di libertà, certi che il peggio fosse ormai alle spalle.

In sostanza, all’inizio dell’estate scorsa avevamo un grande vantaggio sul virus: quello era il momento di potenziare i sistemi di testing & tracing per avviare una strategia di eliminazione del virus. Ma sino a quando non abbiamo visto scoppiare nuovamente gli ospedali le azioni sono state molto light. Ovvero se la prima ondata l’abbiamo subìta, la seconda l’abbiamo favorita, con ritardi nel potenziamento sanitario prima e decisioni politiche troppo lente poi. Tutto questo favorito da un contesto di cronica debolezza del sistema dovuta al pesante definanziamento della sanità pubblica (dipartimenti di prevenzione decimati con personale all’osso, organizzazione territoriale inadeguata), oltre che dal cortocircuito di competenze tra Governo e Regioni.

Le cose sono andate poi molto male nella prima fase dell’autunno: mentre i casi salivano in maniera esponenziale ed ospedali e terapie intensive si riempivano progressivamente, dopo settimane di inutile attesa al suono del mantra “non è come a marzo”, con ben 4 DPCM in 21 giorni è iniziata l’affannosa rincorsa al virus. E solo con l’ultimo (3 novembre 2020) è arrivato il sistema delle Regioni “a colori”, decisamente troppo tardi perché i casi positivi erano ormai 800 mila. Da allora con vari stop&go, inclusa la “stretta” di Natale, siamo riusciti a dimezzarli allentando la pressione sugli ospedali. Ma, di fatto, i numeri continuano a rimanere troppo alti per riprendere il tracciamento e l’arrivo del vaccino ha fatto calare l’attenzione sulla gestione della pandemia».

C’è un paese che ha fatto meglio nel contrastare il virus?

«A livello europeo tutti i Paesi hanno optato, finora, per una strategia di mitigazione e convivenza con il virus. I Paesi che hanno raggiunto migliori risultati in termini di indicatori di salute, sociali, economici sono però quelli che hanno adottato la strategia di eliminazione (zero-Covid). Una strategia che mira ad interrompere la catena di trasmissione del virus con azioni tempestive e incisive in caso di individuazione di nuovi focolai, attraverso un efficiente sistema di testing & tracing e l’isolamento non più fiduciario ma controllato, oltre alle misure individuali (es. Cina, Hong Kong, ma anche paesi democratici quali Corea del Sud, Taiwan, Australia, Nuova Zelanda)».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Lockdown controproducenti, in alcuni paesi hanno aumentato i contagi
Uno studio dell'Università della Finlandia orientale ha dimostrato che, in alcuni paesi, i lockdown sono stati inutili e controproducenti. In altre parole, i blocchi completi hanno aumentato la diffusione dei contagi
Shanghai, misure draconiane per evitare i contagi. Cos’è il “sistema bolla”?
Dipendenti delle "aziende essenziali" fino al prossimo 1 maggio 2022, resteranno 24 ore su 24 in azienda. Sì, anche a dormire e mangiare
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...