Salute 10 Dicembre 2024 08:57

Invecchiamento, allo studio un test del sangue per rilevare l’età del cervello

Identificate tredici proteine legate all'invecchiamento del cervello nell'uomo attraverso l'analisi dei dati di imaging cerebrale di 10.949 adulti sani tra i 45 e gli 82 anni
Invecchiamento, allo studio un test del sangue per rilevare l’età del cervello

Presto potrebbe essere possibile scoprire quanto sta invecchiando il nostro cervello, indipendentemente dall’età anagrafica, con un semplice prelievo di sangue. Il team di ricerca guidato da Yu-Ming Xu, presso il First  Affiliated Hospital of Zhengzhou University in Cina, ha identificato tredici proteine legate all’invecchiamento del cervello nell’uomo. Il lavoro è stato appena pubblicato su Nature Aging. I cambiamenti nelle concentrazioni di queste proteine nel sangue possono raggiungere un picco a 57, 70 e 78 anni e suggeriscono che queste fasi della vita possono essere importanti per attuare potenziali interventi con un impatto sul processo di  invecchiamento cerebrale.

Comprendere il processo di invecchiamento per combattere i disturbi neurodegenerati

Si stima che entro il 2050, a livello globale, il numero di individui di età pari o superiore a 65 anni supererà il miliardo e mezzo, evidenziando la necessità di una comprensione più approfondita del processo di invecchiamento, in particolare in relazione al cervello, visto che la prevalenza di disturbi neurodegenerativi, come la demenza, aumenta con l’invecchiamento. L’identificazione precoce e l’intervento sull’invecchiamento cerebrale potrebbero aiutarci a prevenire tali disturbi. L’età biologica del cervello umano può essere stimata utilizzando algoritmi predittivi che si basano su caratteristiche di imaging cerebrale ottenute con risonanza e PET come il volume e l’area di superficie, ma potrebbe anche essere possibile dedurre la vera età del cervello e il suo stato di salute con esami più semplici e meno costosi, basati su prelievi di sangue.

Il metodo di studio e i risultati

A tale scopo il team ha utilizzato i dati di imaging cerebrale di 10.949 adulti sani tra i 45 e gli 82 anni per studiare i potenziali indicatori dell’invecchiamento. Contemporaneamente ha anche analizzato la concentrazione di circa 3mila proteine nel plasma di quasi 5mila individui, utilizzando i dati della Biobanca  britannica. Così ha identificato 13 proteine fortemente associate all’invecchiamento biologico del cervello, in particolare il Brevican (BCAN – una proteina del sistema nervoso centrale). I livelli di BCAN nel sangue sono stati associati anche a demenza, ictus e funzioni motorie. Gli esperti hanno visto che le concentrazioni di molte proteine cambiano con l’età biologica del cervello secondo traiettorie distinte che insieme formano tre picchi a 57, 70 e 78 anni. I cambiamenti nelle concentrazioni di queste proteine nel sangue potrebbero riflettere momenti di  transizione nella salute del cervello ad età specifiche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone