Salute 10 Dicembre 2024 08:57

Invecchiamento, allo studio un test del sangue per rilevare l’età del cervello

Identificate tredici proteine legate all'invecchiamento del cervello nell'uomo attraverso l'analisi dei dati di imaging cerebrale di 10.949 adulti sani tra i 45 e gli 82 anni
Invecchiamento, allo studio un test del sangue per rilevare l’età del cervello

Presto potrebbe essere possibile scoprire quanto sta invecchiando il nostro cervello, indipendentemente dall’età anagrafica, con un semplice prelievo di sangue. Il team di ricerca guidato da Yu-Ming Xu, presso il First  Affiliated Hospital of Zhengzhou University in Cina, ha identificato tredici proteine legate all’invecchiamento del cervello nell’uomo. Il lavoro è stato appena pubblicato su Nature Aging. I cambiamenti nelle concentrazioni di queste proteine nel sangue possono raggiungere un picco a 57, 70 e 78 anni e suggeriscono che queste fasi della vita possono essere importanti per attuare potenziali interventi con un impatto sul processo di  invecchiamento cerebrale.

Comprendere il processo di invecchiamento per combattere i disturbi neurodegenerati

Si stima che entro il 2050, a livello globale, il numero di individui di età pari o superiore a 65 anni supererà il miliardo e mezzo, evidenziando la necessità di una comprensione più approfondita del processo di invecchiamento, in particolare in relazione al cervello, visto che la prevalenza di disturbi neurodegenerativi, come la demenza, aumenta con l’invecchiamento. L’identificazione precoce e l’intervento sull’invecchiamento cerebrale potrebbero aiutarci a prevenire tali disturbi. L’età biologica del cervello umano può essere stimata utilizzando algoritmi predittivi che si basano su caratteristiche di imaging cerebrale ottenute con risonanza e PET come il volume e l’area di superficie, ma potrebbe anche essere possibile dedurre la vera età del cervello e il suo stato di salute con esami più semplici e meno costosi, basati su prelievi di sangue.

Il metodo di studio e i risultati

A tale scopo il team ha utilizzato i dati di imaging cerebrale di 10.949 adulti sani tra i 45 e gli 82 anni per studiare i potenziali indicatori dell’invecchiamento. Contemporaneamente ha anche analizzato la concentrazione di circa 3mila proteine nel plasma di quasi 5mila individui, utilizzando i dati della Biobanca  britannica. Così ha identificato 13 proteine fortemente associate all’invecchiamento biologico del cervello, in particolare il Brevican (BCAN – una proteina del sistema nervoso centrale). I livelli di BCAN nel sangue sono stati associati anche a demenza, ictus e funzioni motorie. Gli esperti hanno visto che le concentrazioni di molte proteine cambiano con l’età biologica del cervello secondo traiettorie distinte che insieme formano tre picchi a 57, 70 e 78 anni. I cambiamenti nelle concentrazioni di queste proteine nel sangue potrebbero riflettere momenti di  transizione nella salute del cervello ad età specifiche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...