Salute 9 Settembre 2024 10:56

Ipertensione: broccoli, cavoli e cavolfiori ne abbassano i valori

I risultati dello studio: "Consumare le verdure crucifere abbassa la pressione e diminuisce di circa il 5% il rischio di incorrere in un infarto o un ictus"
di I.F.
Ipertensione: broccoli, cavoli e cavolfiori ne abbassano i valori

“Mangiare cinque porzioni tra frutta e verdura di stagione ogni giorno”: è questo uno dei principali pilastri della dieta Mediterranea, i cui benefici per la salute sono stati ampiamenti dimostrati da diverse ricerche scientifiche. Ora, un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Bmc Medicine, aggiunge un ulteriore tassello offrendo indicazioni più precise a coloro che soffrono di pressione alta. “Le verdure crucifere, come broccoli, cavoli e cavolfiori – assicurano i ricercatori – hanno un’efficacia maggiore nell’abbassare la pressione sanguigna rispetto ad altri ortaggi, come carote o zucca”.

Il monitoraggio della pressione arteriosa

L’ipertensione è il principale fattore di rischio per le malattie cardiache e i composti chiamati glucosinolati, che si trovano nelle verdure crucifere hanno dimostrato di abbassare la pressione. Se questo era finora noto grazie a studi basati sull’osservazione a posteriori, i ricercatori dell’Università Edith Cowan, in Australia, ne hanno avuto conferma grazie a uno studio randomizzato. La ricerca, guidata da Emma Connolly, è stata condotta per un periodo di sei settimane: per due settimane i partecipanti (adulti con pressione mediamente elevata) hanno consumato quattro porzioni al giorno di verdure crocifere, mentre durante le altre due settimane (intervallate da due settimane di dieta normale)  hanno consumato quattro porzioni giornaliere di patate, carote e  zucca.

Le conclusioni dei ricercatori

La pressione sanguigna dei partecipanti è stata misurata continuamente per 24 ore prima e dopo entrambi i periodi di intervento e ha mostrato una differenza di 2,5 mmHg nella riduzione durante il periodo di consumo di verdure crocifere. Questa quantità di abbassamento della pressione sanguigna può tradursi in un rischio inferiore di circa il 5% di incorrere in un infarto o un ictus. Eppure, concludono gli autori, “le verdure crucifere sono il gruppo di verdure meno consumato”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione