Salute 4 Ottobre 2023 13:27

Ipertensione: più a rischio le donne che soffrono di insonnia

Lo studio del Brigham and Women's Hospital, 25.987 i casi di ipertensione documentate: le donne che dormivano meno di sette-otto ore a notte avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare ipertensione
di I.F.
Ipertensione: più a rischio le donne che soffrono di insonnia

Le donne che soffrono di insonnia o hanno difficoltà a dormire a sufficienza corrono un rischio maggiore di sviluppare ipertensione. Lo rileva una ricerca del Brigham and Women’s Hospital, pubblicata sulla rivista Hypertension. Gli studiosi hanno seguito 66.122 partecipanti di età  compresa tra 25 e 42 anni nella coorte del Nurses’Health Study II (NHS2), tutte senza ipertensione all’inizio dello studio, per sedici anni (dal 2001 al 2017). Hanno raccolto informazioni su età, indice di massa corporea (Bmi), dieta, stile di vita, attività  fisica, storia di apnea notturna e storia familiare di pressione dei partecipanti, valutando l’incidenza dell’ipertensione nel gruppo ogni due anni.

I cattivi stili di vita peggiorano la situazione

L’analisi dei dati ha rivelato che le donne con difficoltà  di sonno avevano in media un Bmi più  elevato, facevano minore attività  fisica e seguivano una dieta peggiore. I ricercatori hanno anche scoperto che coloro che avevano problemi di sonno avevano maggiori probabilità  di fumare e bere alcolici e avevano già attraversato la menopausa. Secondo i dati raccolti, nei 25.987 casi di ipertensione documentati nel periodo in cui le partecipanti sono state seguite, le donne che dormivano meno di sette-otto ore a notte avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare ipertensione. Allo stesso modo, quelle che avevano difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno avevano anche maggiori probabilità  di sviluppare ipertensione. Svegliarsi presto la mattina non era invece associato a questo aumento del rischio.

Effetto a catena

Sebbene la natura esatta della relazione tra sonno e rischio di ipertensione sia sconosciuta, per gli studiosi le difficoltà  del sonno possono portare a una catena di eventi che possono aumentare la ritenzione di sodio, la rigidità  arteriosa e la gittata cardiaca, portando potenzialmente all’ipertensione. Le interruzioni del ciclo sonno-veglia possono anche influenzare l’attività di costrizione o rilassamento dei vasi sanguigni e la funzione delle cellule che regolano il tono vascolare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone