Salute 29 Gennaio 2021 16:01

Johnson&Johnson annuncia: «Nostro vaccino efficace al 66%, 85% per forme gravi»

Il prodotto J&J è efficace anche per over 60 e funziona contro la variante sudafricana, anche se al 57%. Il vaccino si basa su un adenovirus del raffreddore, basta una sola dose per immunizzare dopo 28 giorni. A inizio febbraio la richiesta all'Fda per uso di emergenza
Johnson&Johnson annuncia: «Nostro vaccino efficace al 66%, 85% per forme gravi»

Sono arrivati i primi risultati del vaccino sviluppato da Johnson&Johnson, buoni ma lontani dall’eccellenza dei prodotti Pfizer e Moderna. Il primo report post fase 3 mostra un’efficacia «del 66% nella prevenzione delle forme moderate e severe di Covid-19 dopo 28 giorni dalla vaccinazione». Si può poi salire «all’85% nelle forme gravi».

La notizia più attesa è però un’altra: il vaccino «è efficace al 57% con la variante sudafricana». Forma temuta in quanto più contagiosa, la variante B1351 rischia di rendere inefficaci i vaccini finora sviluppati. J&J ha condotto una parte dei test proprio in Sudafrica e ha quindi sviluppato i primi dati effettivi a riguardo.

«Presenteremo all’Fda – ha fatto sapere l’azienda – a inizio febbraio l’autorizzazione per l’uso d’emergenza del nostro vaccino e ci aspettiamo di averlo disponibile per la distribuzione immediatamente dopo l’autorizzazione».

Il prodotto contro il Covid-19 sviluppato dall’azienda americana è basato su un adenovirus (che in genere causa raffreddore o sintomi simil-influenzali), a cui è aggiunto il gene della proteina spike, che può entrare nelle cellule ma non replicarsi né causare malattie. Basterebbe un’unica dose del vaccino J&J per l’immunizzazione.

Dove sono stati condotti gli studi per il vaccino Johnson&Johnson

«Lo studio di fase 3 Ensemble è stato progettato per valutare l’efficacia e la sicurezza del vaccino nella protezione dalle forme moderate e gravi del coronavirus – riporta J&J -. Tra tutti i partecipanti al trial, provenienti da diverse aree geografiche e compresi quelli infettati dalle varianti emergenti, il vaccino è stato complessivamente efficace al 66% nel prevenire la forma moderata di Covid 28 giorni dopo la vaccinazione. L’inizio della protezione è stato osservato già al 14esimo giorno e il livello di protezione contro l’infezione è stato del 72% negli Stati Uniti, del 66% in America Latina e del 57% in Sud Africa, sempre 28 giorni dopo la vaccinazione».

«Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare una soluzione semplice ed efficace per il maggior numero di persone e di avere il massimo impatto per aiutare a porre fine alla pandemia», ha affermato Alex Gorsky, amministratore delegato Johnson & Johnson.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»
L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano
Il Sudafrica blocca AstraZeneca, ma l’Australia sceglie di proseguire. Perché?
Dopo il piccolo studio che ha mostrato un'efficacia del 10% del vaccino AstraZeneca contro le forme moderate di variante sudafricana, in Sudafrica le somministrazioni sono state bloccate. L'Australia però dipende dal siero inglese e non si fa convincere da un'indagine non pubblicata
Vaccino Covid, l’immunologa Viola: «Priorità ai fragili, non procedere per categorie lavorative»
In audizione in Commissione Sanità al Senato, l’immunologa Antonella Viola ha messo in guardia sulla variante sudafricana. Poi ha sottolineato: «Per arrivare a vaccinare 38 milioni di italiani entro il 2021 dobbiamo vaccinare 220 mila persone al giorno. Essenziale velocità e coinvolgere i medici di medicina generale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone