Salute 2 Ottobre 2017 15:55

L’8% delle donne rifiuta la chemio per paura di perdere i capelli

In occasione della riunione annuale del Board Scientifico di dermatologi e oncologi "Il Corpo Ritrovato", presentate nuove soluzioni all'alopecia

La paura di perdere i capelli a causa dei trattamenti oncologici porta l’8% delle donne a rifiutare le terapie o a sceglierne di meno efficaci. Per il 47% delle donne che ne soffrono, l’alopecia è l’aspetto più pesante della chemioterapia, con un impatto addirittura maggiore della mastectomia. La tossicità delle terapie oncologiche provocano infatti un’estrema varietà di sintomi fisici ma hanno anche manifestazioni ‘estetiche’ che preludono a gravi ripercussioni sulla vita sociale e di relazione, nonché sulla psiche dei pazienti.

«La chemioterapia, di norma, agisce distruggendo tutte le cellule, sia quelle cancerose che quelle sane»,  spiega la dottoressa Adele Sparavigna, Specialista in Dermatologia e Presidente dell’Istituto di ricerche dermatologiche Derming, in occasione della riunione annuale del Board Scientifico “Il Corpo Ritrovato” in corso a Roma. «Le cellule normali più sensibili all’azione tossica della chemio sono quelle in rapida crescita. Dal momento che le cellule responsabili della crescita dei capelli tendono a dividersi molto rapidamente per riprodursi, esse possono essere frequentemente uccise dalla chemioterapia, causando l’assottigliamento dei capelli e, molto spesso, la caduta totale dei capelli, ovvero l’alopecia da chemioterapia».

L’alopecia del cuoio capelluto insorge da 1 a 8 settimane dall’inizio della chemioterapia, compare nel 65% dei pazienti sottoposti a chemioterapia e di solito è reversibile: in generale i capelli ricrescono completamente entro poche settimane dalla conclusione del ciclo di terapia.

L’alopecia permanente invece è rara, ma occasionalmente è stata osservata dopo la somministrazione di alte dosi di ciclofosfamide, thiotepa e carboplatino (CTC), farmaci che vengono usati per tumori maligni ematologici e in associazione a trapianto di midollo.

Tra le soluzioni più avanzate all’alopecia c’è una alternativa non chirurgica esteticamente più naturale della classica parrucca: si tratta di un presidio medico personalizzato realizzato con una pelle di sintesi di circa 700 micron di spessore, modellata sul cranio del paziente e sulla quale vengono innestati da 150 a 400 capelli naturali per 2 centimetri. «Si chiama ‘epitesi del capillizio’ e permette un risultato molto confortevole ed esteticamente naturale: ondulazione, lunghezza, colore, calibro e verso del capello infatti sono uguali a quelli naturali del paziente. Il dispositivo viene adeso alla cute con appositi prodotti dermocompatibili e viene comunemente utilizzato per alopecia parziale o areata causata da terapie oncologiche o meno. La gestione dell’epitesi è molto semplice: viene rimossa ogni 3-4 settimane da personale specializzato e sottoposta a procedure di igienizzazione. L’intera operazione dura circa un’ora. Per il resto, il soggetto può fare sport, sudare, nuotare, fare lo shampoo ed andare dal parrucchiere in maniera del tutto naturale. I materiali utilizzati, resine e colle, sono materiali di qualità chirurgica e certificati, quindi caratterizzati da elevatissima tollerabilità, traspirabilità ed aspetto uguale a quello della cute normale», conclude la dottoressa Sparavigna.

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé
Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto
Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
Test genomici per donne con tumore al seno: la legge c’è, i fondi anche, ma non si fanno. Perché?
Secondo un sondaggio di Senonetwork solo il 48% degli ospedali si è attrezzato per farli e garantire il rimborso delle analisi, nonostante sia stato stanziato un fondo da 20 milioni di euro. Europa Donna Italia chiede l’intervento della commissione LEA affinché tutte le donne italiane possano accedervi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...