Salute 14 Novembre 2022 09:30

La dieta chetogenica non è una moda. È una terapia salvavita

La dieta chetogenica è nata nel 1920 come piano alimentare per il trattamento dell’epilessia farmaco resistente. Attualmente è utilizzata per diverse malattie, tra cui la sindrome da deficit del trasportatore del glucosio di tipo 1 (Glut1), il deficit di Piruvato Deidrogenasi (PDH), oltre che nelle epilessie farmaco-resistenti. In questi casi, la dieta chetogenica è un trattamento indispensabile, se non addirittura l’unico possibile

Chi si affida a Google per cercare il regime dietetico più adatto alle proprie esigenze, non di rado, cerca “chetogenica” come prima parola. Le ricerche medie annue di questo termine sono passate dalle oltre 210 mila del 2017 a più di un milione nel 2020, superando anche la dieta Dukan, la più cliccata fino al 2018.

Ideata per gli epilettici farmaco resistenti

Ma la dieta chetogenica non è una moda e chi l’ha ideata non mirava a rendere scultorei i corpi dei vip o delle persone comuni. «La dieta chetogenica è nata nel 1920 come piano alimentare per il trattamento dell’epilessia farmaco resistente. Ed oggi per alcune persone, affette da specifiche malattie, è una vera e propria terapia salvavita», spiega Carlo Dionisi Vici, direttore dell’UOC di Malattie metaboliche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, responsabile scientifico di KetoMeet 202, un evento organizzato nei giorni scorsi a Napoli per fare il punto sui benefici di questa dieta e su quanto sia effettivamente utilizzata a scopo terapeutico in Italia.

Che cos’è la dieta chetogenica

L’aggettivo “chetogenica” deriva dall’effetto che questa dieta ha sull’organismo di chi la segue: «Lo induce a formare i corpi chetonici che, a livello del sistema nervoso centrale, hanno il duplice compito di fornire una fonte energetica alternativa e di attivare la sintesi di neurotrasmettitori indispensabili per il controllo delle crisi epilettiche – dice Dionisi Vici -. La dieta chetogenica è un regime alimentare iperlipidico e ipoglucidico, ovvero ad elevato contenuto di grassi e povero di carboidrati, con un adeguato apporto di proteine».

Per quali pazienti è un salvavita

Ma se la dieta chetogenica per molte persone può essere una scelta, per chi ha la sindrome da deficit del trasportatore di glucosio di tipo 1 (Glut1), rappresenta l’unica opzione di cura possibile. «La Glut1 è una malattia rara, metabolica e genetica, dovuta a un’anomalia del gene SLC2A1, che causa alterazioni nel funzionamento del sistema nervoso, compromettendo il trasporto di glucosio al cervello, che di conseguenza non può svolgere adeguatamente le sue normali funzioni: capacità di apprendere, comunicare e controllare i movimenti del corpo, oltre che a presentare crisi epilettiche fin dai primi anni di vita. Ovviamente la dieta non corregge il difetto metabolico alla base della malattia, ma permette di impedire o attenuare lo sviluppo di certi sintomi gravi».

Le malattie metaboliche neurodegenerative

La dieta chetogenica può essere utile anche alla cura di un sintomo, «come può essere la progressione del danno neurologico o le crisi epilettiche in malattie metaboliche neurodegenerative – dice il direttore dell’UOC di Malattie metaboliche dell’Ospedale Bambino Gesù Roma -. In ogni caso, prima del suo utilizzo è necessario stilare un protocollo di valutazione del paziente. È importante fare uno screening di potenziali condizioni che possano controindicare la dieta chetogenica, per evitare pericolose complicanze».

Altre applicazioni della dieta chetogenica

Per le sue proprietà antinfiammatorie e neurostimolanti, la dieta chetogenica risulta inoltre particolarmente efficace nel contrasto della neuro-infiammazione e della neuro-degenerazione. «Oggi sono numerose le patologie che possono beneficiare di questo regime, dall’epilessia all’emicrania, dalle malattie metaboliche a una serie di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, dai disturbi del neurosviluppo come l’autismo fino al trattamento adiuvante di tumori cerebrali – in associazione a chemioterapia, radioterapia, e intervento chirurgico quando possibile». Eppure, nonostante i suoi comprovati benefici per queste ed altre patologie, l’utilizzo della dieta chetogenica in Italia non è ancora adeguatamente diffusa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...