Salute 20 Maggio 2022 15:24

La guarigione delle ferite nello spazio al centro dell’esperimento “Suture in Space”

L’esperimento “Suture in Space”, coordinato dall’Università di Firenze, coinvolgerà la Stazione Spaziale Internazionale durante la missione Minerva a cui partecipa Samantha Cristoforetti

di Adriano Grassi
La guarigione delle ferite nello spazio al centro dell’esperimento “Suture in Space”

Si possono curare le ferite nello spazio? È l’interrogativo a cui cercherà di dare una risposta l’esperimento “Suture in Space” che si propone di analizzare il comportamento delle suture e i processi di riparazione dei tessuti in condizioni di microgravità.

L’esperimento, coordinato dall’Università di Firenze, è frutto di un progetto di ricerca durato sette anni diretto da Monica Monici (del laboratorio congiunto ASAcampus, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università di Firenze), selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea e supportato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

«La possibilità di garantire, in ambiente spaziale, cure mediche adeguate e vicine agli standard terrestri è una sfida che richiede studi approfonditi – spiega Monica Monici -. L’esperimento ha tenuto conto di una molteplicità di fattori e variabili: le condizioni estreme, come la microgravità e le radiazioni, la durata delle missioni, il numero di attività ad alto rischio ad esse associate, la risposta dell’organismo umano a lunghi periodi di permanenza nello spazio».

L’esperimento partirà ufficialmente il prossimo 7 giugno dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, quando dei modelli di tessuti umani saranno inseriti in un contenitore appositamente sviluppato e trasferiti con SpX-25 (Cargo Dragon 2) sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove verranno monitorati nell’ambito della missione Minerva a cui partecipa anche l’astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea Samantha Cristoforetti. Alla fine dell’esperimento i campioni torneranno a Terra per essere ulteriormente analizzati dai ricercatori.

Nei laboratori del Kennedy Space Center saranno prodotte ferite e suture sui campioni di cute, mentre sulla Stazione Spaziale Internazionale i modelli saranno inseriti in un incubatore alla temperatura di 32 gradi. Metà dei campioni sarà tolta dall’incubatore e congelata a -80 gradi dopo 4 giorni. L’altra metà invece verrà congelata dopo 9 giorni. Questo permetterà di studiare fasi diverse del processo di guarigione della ferita in condizioni di microgravità. I modelli rientreranno alla base a fine luglio e una volta a Terra l’esperimento sarà svolto in condizioni identiche a quello in volo, tranne la microgravità. Dal confronto tra i campioni si capiranno gli effetti della microgravità sul processo di guarigione della ferita.

«Nelle future missioni spaziali interplanetarie, eventuali traumi, ferite, ustioni, emergenze chirurgiche dovranno essere gestiti a bordo di veicoli o basi spaziali, perché – prosegue Monici – i tempi di evacuazione medica verso Terra sarebbero troppo lunghi». “Suture in Space” presenta inoltre risvolti scientifici che investono anche altri aspetti dell’attività di ricerca. Durante la preparazione dell’esperimento è stata sviluppata una tecnica di coltura di tessuti biologici che permette la loro sopravvivenza per alcune settimane e potrebbe avere varie applicazioni in ambito biomedico. «Per esempio –conclude Monica Monici – alcuni test preliminari sulla tossicità dei farmaci potrebbero sfruttare queste colture di tessuto invece dei modelli animali».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Padova, AstroSamantha visita i bambini in Oncoematologia
“Porti nello spazio gli occhi dei bambini”. È la speciale richiesta che una mamma ha rivolto all’astronauta Samantha Cristoforetti, che ieri, invitata dalla Fondazione Città della Speranza, ha fatto visita ai bambini ricoverati nella Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova. Una sorpresa, questa, che ha calamitato l’attenzione dei piccoli pazienti, i quali hanno non hanno […]
Università di Firenze: test d’ammissione sbagliati per cinque facoltà. Tutti ammessi
I quesiti proposti non erano conformi a quelli indicati nel bando per l’ammissione: meno domande, materie diverse e parti mancanti. Per questo i 1.329 candidati che lo scorso 8 settembre avevano tentato il test d’ingresso per le facoltà di Biotecnologie, Scienze biologiche, Scienze farmaceutiche applicate, Farmacia e Controllo qualità, Chimica e tecnologia farmaceutiche all’Università di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...