Salute 20 Novembre 2024 17:01

La guerra danneggia il DNA dei bambini

I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry
La guerra danneggia il DNA dei bambini

I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti, oltre ad avere una salute mentale peggiore, subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry, condotto dagli scienziati dell’Università del Surrey, dell’University College di Londra, della St Georges University Lebanon e dell’Institute for Development, Research, Advocacy and Applied Care del Libano.

Lo studio è stato condotto su oltre 1500 bambini rifugiati

I ricercatori hanno raccolto campioni di saliva di 1.507 bambini rifugiati siriani, di età compresa tra 6 e 19 anni, che vivevano in diversi insediamenti in Libano. Il gruppo di ricerca ha utilizzato la metilazione del DNA, un processo epigenetico in cui vengono aggiunti tag chimici al materiale genetico in vari siti del genoma. Allo stesso tempo, gli studiosi hanno somministrato dei questionari ai piccoli partecipanti e ai loro tutori per valutare l’effetto della guerra sulla loro salute mentale e sul loro materiale genetico. Stando a quanto emerge dall’indagine, i bambini maggiormente esposti agli eventi bellici hanno subito cambiamenti nel DNA in diversi siti e regioni del genoma, alcuni di questi collegati a geni coinvolti in funzioni critiche, come la neurotrasmissione e il trasporto intracellulare.

L’effetto della guerra potrebbe ripercuotersi sullo sviluppo dei bambini

I ricercatori precisano che non è chiaro se queste alterazioni si verifichino anche in caso di altre forme di trauma, come la povertà o il bullismo. “Sappiamo che la guerra ha un impatto negativo sulla salute mentale dei bambini”, afferma Michael Pluess, autore principale dello studio. “Il nostro lavoro mostra dei meccanismi biologici alla base di questo effetto. Allo stesso tempo, gli eventi bellici – continua – sembrano correlati a un invecchiamento epigenetico più lento, il che potrebbe ripercuotersi sullo sviluppo”. Gli studiosi hanno anche esaminato le variazioni in base al genere sessuale.

Le bambine sono quelle che subiscono maggiori cambiamenti

In particolare, secondo l’analisi, per le bambine si evidenziano cambiamenti più significativi del DNA rispetto alle controparti maschili, specialmente nei geni collegati alla risposta allo stress e allo sviluppo del cervello. Nelle femmine si evince quindi una risposta biologica più forte, per cui le ragazze potrebbero essere più vulnerabili agli effetti a lungo termine del trauma a livello molecolare. “Sperimentare traumi ed eventi stressanti – concludono gli autori – può provocare cambiamenti nel materiale genetico che potrebbero influenzare la salute fisica e mentale a lungo termine. Comprendere questi effetti è fondamentale per individuare strategie di prevenzione mirate ed efficaci”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone