Salute 8 Ottobre 2024 11:36

La maggior parte dei bambini di oggi difficilmente vivrà fino a 100 anni

L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging
La maggior parte dei bambini di oggi difficilmente vivrà fino a 100 anni

L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging. I ricercatori hanno analizzato i dati sulla mortalità delle nove regioni del mondo con le aspettative di vita attualmente più elevate: Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Australia, Francia, Italia, Svizzera, Svezia e Spagna. Le informazioni sono state confrontate con quelle relative agli Stati Uniti tra il 1990 e il 2019. I risultati, commentano gli autori, hanno importanti implicazioni per le politiche sociali, sanitarie ed economiche.

L’aspettativa di vita è rallentata in tutto il mondo

Nel XX secolo, spiegano gli esperti, i miglioramenti in ambito di medicina e salute pubblica hanno portato a un aumento dell’aspettativa di vita di circa tre anni per decennio. Tuttavia, prevedere come progredirà questo parametro nel prossimo secolo è stato un argomento di dibattito. Negli anni ’90 è stato ipotizzato che le popolazioni stessero iniziando a raggiungere il limite massimo della longevità, mentre in altri casi è stato suggerito che i nati nel XXI secolo avrebbero potuto vivere e superare i cento anni. I ricercatori hanno ora scoperto che l’aumento dell’aspettativa di vita ha rallentato in tutto il mondo ed è notevolmente diminuito negli Stati Uniti.

I bambini nati nel 2019 hanno l’1,8% di probabilità di vivere fino a cento anni

I tassi di accelerazione dell’aumento dell’aspettativa di vita osservati nel XX secolo sembrano notevolmente ridotti, soprattutto dopo il 2010. In effetti, sottolineano gli studiosi, i bambini nati negli ultimi anni hanno una probabilità relativamente bassa di raggiungere i cento anni d’età. Nel complesso, le bambine nate nel 2019 in questi luoghi hanno il 5,1% di possibilità di raggiungere i 100 anni di età, afferma lo studio. Per i maschi, la possibilità è solo dell’1,8%.  Nello specifico, la longevità più elevata è attesa a Hong Kong, dove si prevede che il 12,8 per cento delle donne e il 4,4 per cento degli uomini moriranno oltre il secolo di vita. Per confronto, negli Stati Uniti il tasso di sopravvivenza oltre i cento anni è del 3,1 e dell’1,3 per cento rispettivamente per donne e uomini.

Per invertire la tendenza è sono necessari cambiamenti istituzionali

Gli autori precisano che non ci sono prove a indicare un prolungamento radicale dell’esistenza. Per notare un cambiamento tanto significativo, concludono gli autori, sarebbero necessari ampi cambiamenti istituzionali, anche nella pianificazione pensionistica e nei prezzi delle assicurazioni sulla vita. “Abbiamo dimostrato che l’era dei rapidi aumenti dell’aspettativa di vita umana è finita, proprio come avevamo previsto”, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.