Lavoro e Professioni 7 Marzo 2017 11:09

Basket in carrozzina: la sfida già vinta dai ‘Giovani e tenaci’ della SS Lazio

Un campionato da giocare e tanti progetti da realizzare. Questi gli obiettivi dei giovanissimi paratleti della Società Sportiva Lazio Basket in carrozzina. Il Presidente Moreno Paggi: «Una storia che inizia da lontano, una grande opportunità per questi ragazzi che non mollano mai»

«Quando sono in campo provo tanta gioia» Sara, 8 anni e mezzo, è playmaker della squadra dei ‘Giovani e tenaci’ della SS Lazio Basket in carrozzina che, insieme a Mattia, Daniele, Simone, Leonardo, Matteo, Alessandro,Valerio e Andrea con grande motivazione, porta avanti il sogno di giocare nonostante le difficoltà di una vita sulla sedia a rotelle. «Questa storia nasce da lontano» racconta Moreno Paggi Presidente della squadra, che, con il sostegno di Carlo Di Giusto, allenatore della nazionale italiana, e di Stefano Rossetti, allenatore della formazione giovanile, non si è dato per vinto e malgrado gli ostacoli incontrati, ce l’ha fatta. «Dopo un passato travagliato è nata questa opportunità ed è bello dare ai ragazzi una possibilità».

La SS Lazio Basket è rinata dalle sue ceneri e dopo aver quasi mollato per mancanza di fondi, è ripartita più forte di prima. Con l’aiuto del loro testimonial d’eccezione, il popolare conduttore televisivo Flavio Insinna, con la risolutezza dei genitori che hanno sostenuto in tutto e per tutto la causa, i giovani cestisti, dai 9 ai 18 anni, volano con le loro carrozzine inseguendo la speranza di un futuro migliore in un paese che molto spesso li dimentica.

«Fare parte di questo gruppo è un’emozione indescrivibile – racconta Alessandro pivot della squadra – in campo c’è tanta emozione. Non si può spiegare la sensazione che si prova quando si corre con la carrozzina inseguendo la palla. Giocare con i compagni è la cosa più bella». A fare eco ad Alessandro è Valerio, ala della squadra che con una saggezza incredibile sebbene la giovane età, spiega che «la squadra è giovane, abbiamo poca esperienza… ma dobbiamo crescere e cresceremo. Diventare grandi è un’avventura».

«Divertitevi e sempre con il sorriso» il Presidente Paggi incoraggia così i suoi ragazzi e spiega che l’importante è trasmettere «un messaggio di gioco e di divertimento al di là del risultato. Questa è una squadra giovane – prosegue – quindi è normale dover affrontare una serie di sconfitte che purtroppo ci sono state. Ma l’importante è esserci e provare, questo è tutto quello che conta».

La gallery della squadra:

[metaslider id=9335]

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...