Salute 4 Giugno 2024 10:16

La menopausa precoce aumenta il rischio di cancro al seno e alle ovaie

Le donne che entrano precocemente in menopausa hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno e alle ovaie. L'allarme è stato lanciato in occasione del meeting annuale dell’Endocrine Society ENDO 2024
La menopausa precoce aumenta il rischio di cancro al seno e alle ovaie

Le donne che entrano precocemente in menopausa, cioè prima di aver compiuto 40 anni d’età, hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno e alle ovaie. A lanciare l’allarme gli scienziati dell’Università dello Utah Health a Salt Lake City, durante il meeting annuale dell’Endocrine Society ENDO 2024. Il team, guidato dalla scienziata Corrine Welt, ha coinvolto 613 donne con insufficienza ovarica primaria e 165 partecipanti con menopausa precoce. I ricercatori hanno ipotizzato che le donne con queste caratteristiche e i loro familiari potessero essere più vulnerabili ai tumori riproduttivi o legati agli ormoni.

La menopausa precoce quadruplica il rischio tumori alle ovaie

L’insufficienza ovarica primaria, spiegano gli esperti, è una condizione che si verifica quando le ovaie smettono di funzionare prima dei 40 anni. Gli scienziati hanno valutato le cartelle cliniche delle pazienti, ricoverate presso il centro ospedaliero tra il 1995 e il 2021, e dei loro parenti più prossimi. In particolare, sono stati presi in considerazione i casi di cancro al seno, alle ovaie, all’endometrio, al colon, ai testicoli e alla prostata. Stando a quanto emerge dall’indagine, le donne che entravano in menopausa precocemente erano associate a un rischio due e quattro volte più elevato di sperimentare neoplasie al seno o alle ovaie, rispettivamente.

Una bassa riserva ovarica è legata al rischio cancro

Nei parenti di secondo grado, come zie, zii, nonni e nipoti, il tasso di insorgenza di tumore al seno e al colon era più alto di 1,3 e 1,5 volte rispetto alle persone legate alle donne sane. Tra i parenti di primo, secondo e terzo grado, inoltre, è stato riscontrato un rischio 1,3-1,6 volte più elevato di soffrire di cancro alla prostata. “Le donne che soffrono di infertilità a causa di un basso numero di ovuli o che sperimentano una menopausa precoce – sottolinea Welt – dovrebbero sottoporsi regolarmente a screening, specialmente in caso di familiarità con neoplasie e cancro. Gli operatori sanitari di medicina generale dovrebbero essere consapevoli che la menopausa precoce aumenta il rischio di una serie di malattie e condizioni che è necessario monitorare”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone