Salute 7 Febbraio 2025 16:06

La musica arriva al cuore anche prima della nascita

I ricercatori hanno arruolato 36 donne in dolce attesa a cui  hanno fatto ascoltare due brani di musica classica: "Hanno avuto un effetto calmante sui battiti fetali"
La musica arriva al cuore anche prima della nascita

La capacità dell’essere umano di emozionarsi al suono delle note musicali è una sua caratteristica intrinseca, che lo accompagna sin dal concepimento. La musica, infatti, arriva dritta al cuore, come dimostrato da un recente studio scientifico, ancor prima della nascita. Già nel grembo materno l’ascolto di brani di musica classica può calmare il battito cardiaco del feto, con potenziali effetti benefici per lo sviluppo del suo sistema nervoso. Lo indica uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Chaos dall’Università Autonoma dello Stato del Messico con l’Università Autonoma Metropolitana, l’Ospedale Nicolás San Juan e l’Istituto Nazionale di Cardiologia Ignacio Chávez in Messico. I ricercatori hanno arruolato 36 donne in dolce attesa a cui  hanno fatto ascoltare due brani di musica classica: ‘Il cigno’, del compositore francese Camille Saint-Saens, e ‘Arpa de Oro’, del messicano Abundio Martínez. Il monitoraggio del battito cardiaco fetale durante e dopo l’ascolto ha evidenziato dei cambiamenti nella variabilità della frequenza cardiaca.

L’effetto della musica classica sul cuore del feto

“È stato dimostrato che la musica influenza le funzioni fisiologiche negli esseri umani, ma i suoi effetti sulla variabilità della frequenza cardiaca fetale (fHRV) non sono ben compresi”, spiegano gli autori nell’introduzione dello studio. Partendo da questo presupposto gli scienziati hanno deciso di valutare la risposta dell’esposizione alla musica classica sul comportamento non lineare delle fluttuazioni della frequenza cardiaca fetale nei feti tra le 32 e le 40 settimane di gestazione. “Abbiamo scoperto che l’esposizione alla musica ha prodotto modelli di frequenza cardiaca fetale più stabili e prevedibili – afferma la coordinatrice dello studio, Claudia Lerma -. Crediamo che questo effetto momentaneo possa stimolare lo sviluppo del sistema nervoso autonomo fetale”.

Ad ogni nota la sua reazione

I dati raccolti dimostrano inoltre che l’impatto della musica classica può variare in base al brano ascoltato. “Quando abbiamo messo a confronto ‘Il cigno’ con ‘Arpa de Oro’, abbiamo notato alcune differenze significative –  precisa un altro degli autori dello studio, Eric Alonso Abarca-Castro -. In particolare, il secondo brano – ‘Arpa de Oro’ di Abundio Martínez – sembrava avere un impatto più forte su alcune misure, determinando modelli di frequenza cardiaca più prevedibili e regolari. Fattori come le caratteristiche ritmiche, la struttura melodica o la familiarità culturale potrebbero essere collegati a questa differenziazione”. Il primo autore dello studio, José Javier Reyes-Lagos, avverte che “per accertare se le variazioni ritmiche o culturali suscitino distinte risposte cardiache fetali”, i ricercatori intendono aumentare le dimensioni del campione ed espandere l’indagine “per includere una varietà di stili musicali oltre ai brani classici”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...