Salute 28 Novembre 2022 10:43

La nuova sfida dell’epoca: le malattie croniche

Le malattie e le disabilità croniche colpiscono tutte le età, dalle persone molto giovani a quelle molto anziane
di Dott.ssa Mayra Veronese
La nuova sfida dell’epoca: le malattie croniche

Le malattie croniche costituiscono 9 delle 10 principali cause di morte in Italia incluse le tre più frequenti malattie dovute a cause prevenibili: fumo di tabacco, dieta e attività fisica inadeguata e uso di alcol.

Che cosa sono e quali sono le malattie croniche?

Le malattie croniche sono le condizioni mediche o i problemi di salute associati a sintomi o a disabilità che richiedono una gestione a lungo termine, ovvero di tre mesi o più, con un lungo percorso che può essere non curabile. Questo rende spesso la gestione delle condizioni croniche difficile non solo per la persona che ne soffre ma anche per tutti i familiari e parenti che vivono insieme.

Le malattie croniche possono essere il risultato di diversi fattori che esistono in contemporanea, come: malattie, fattori genetici, condizioni socioeconomiche, lesioni e possono essere la conseguenza di comportamenti non sani che iniziano già durante la giovinezza.

Le principali malattie croniche sono:

  1. Artrite Reumatoide;
  2. Asma;
  3. Diabete Mellito;
  4. Epilessia;
  5. Fibrosi Cistica;
  6. Glaucoma;
  7. Insufficienza Cardiaca;
  8. Insufficienza Renale Cronica;
  9. Insufficienza Respiratoria Cronica;
  10. Malattia Di Alzheimer;
  11. Ipertensione Arteriosa;
  12. Morbo Di Parkinson;
  13. Sclerosi Multipla;
  14. Malattia Celiaca;
  15. Sindrome Di Down;
  16. Tumore

Quali sfide deve affrontare una famiglia con una o più malattie croniche?

La malattia cronica non è la malattia della singola persona, ma è una malattia che coinvolge tutta la famiglia, la quale si deve adattare alla nuova situazione, trovare un nuovo equilibrio.

Le sfide connesse con il vivere con una malattia cronica sono:

  • alleviare e gestire i sintomi
  • adattarsi alla nuova condizione, sia da un punto di vista psicologico che fisico
  • conoscere, prevenire e saper gestire le crisi e le complicanze
  • attuare il regime terapeutico prescritto
  • normalizzare la propria vita e quella dei familiari
  • stabilire delle reti di sostegno e ottenere risorse che possano migliorare la qualità di vita
  • ritornare ad una vita il più possibile “normale” dopo l’episodio acuto (infarto miocardico o ictus) o una riacutizzazione della malattia cronica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...