Salute 13 Settembre 2019 09:15

“La pizza allunga la vita se fatta in Italia”, lo studio (italiano) vince l’Ig Nobel per la Medicina

«Una buona pizza racchiude tutte le virtù della dieta mediterranea», ha detto il ricercatore italiano, Silvano Gallus ritirando il premio
“La pizza allunga la vita se fatta in Italia”, lo studio (italiano) vince l’Ig Nobel per la Medicina

L’Italia vince l’Ig Nobel 2019 per la Medicina per “aver fornito l’evidenza che la pizza può proteggere da malattie e morte, purché fatta e mangiata in Italia”, si legge nella motivazione del premio che la rivista Annals of Improbable Research e l’Università di Harvard dedicano alle ricerche che fanno “ridere ma anche riflettere”. Tre gli articoli vincitori, pubblicati su riviste internazionali da epidemiologi di primo piano, rappresentati da Silvano Gallus, dell’Istituto Mario Negri di Milano e Università di Maastricht.

Inaugurata da un lancio di aeroplanini di carta, la cerimonia organizzata nel Sanders Theatre dell’università di Harvard è entrata subito nel vivo con l’assegnazione dell’Ig Nobel per la Medicina alla ricerca italiana. «Una buona pizza racchiude tutte le virtù della dieta mediterranea», ha detto Silvano Gallus ritirando il premio.

LEGGI: «CON IL MENU FUNZIONALE, LA PIZZA PIÙ VOLTE A SETTIMANA NON È PIÙ UN TABÙ». PAROLA DI FRANCO PEPE, IL MIGLIOR PIZZAIOLO D’ITALIA

Nel minuto che ogni ricercatore ha a disposizione per esporre i suoi risultati e le motivazioni delle ricerche sulla pizza, Gallus ha detto che la pizza può proteggere dall’infarto del miocardio e da alcune forme di tumore. Gli ingredienti devono essere però, ha aggiunto, quelli tipici della dieta mediterranea: no, quindi, ad altre ‘interpretazioni’ della pizza.

L’abitudine è stato il tema dell’edizione 2019 degli Ig Nobel e il filo rosso della cerimonia, compresa l’esibizione di un improbabile coro dedicato alle cattive abitudini. A consegnare il premio, tre autentici Nobel: Eric Maskin, Nobel per l’Economia 2007, Rich Roberts, per le Medicina 1993, e Jerome Friedman, per la Fisica 1990.

Il compito di bloccare i ricercatori che non rispettavano i 60 secondi rigorosamente previsti per i loro interventi è stato affidato a una bambina di otto anni, che entrava in scena gridando: ‘per favore fermati, mi sto annoiando’. I vincitori avranno comunque occasione di esporre le loro ricerche con più calma domani, nell’evento organizzato presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit).

Articoli correlati
Ragni rianimati, toilette intelligenti, cannucce elettriche… le ricerche più strane premiate con l’Ignobel
Dall'uso di ragni morti per afferrare oggetti alla strana sensazione che si prova quando la stessa parola viene scritta più e più volte fino alle toilette «intelligenti» e alle «impronte» anali. Sono solo alcune degli enigmi più bizzarri su cui hanno indagato ricercatori di tutto il mondo e che, per questo, sono stati premiati con gli Ig Nobel
La felicità nel piatto
Gelato, formaggio, panini, salumi, sushi; non ce n’è per nessuno. La pizza vince su tutto. Margherita, Napoli, Capricciosa, qualunque sia il gusto, la pizza è il cibo che in assoluto ci rende più felici. A rivelarlo è un’indagine Doxa\Deliveroo realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo. A preferire il lievito è […]
«Con il menu funzionale, la pizza più volte a settimana non è più un tabù». Parola di Franco Pepe, il miglior pizzaiolo d’Italia
Grazie alla collaborazione di agronomi e nutrizionisti, la proposta di Pepe in Grani offre il giusto equilibrio tra proteine, carboidrati e lipidi, segue i criteri della dieta mediterranea e «non riempie solo la pancia, ma fa anche star bene»
Dall’alleanza Sapienza – Harvard un nuovo approccio per l’immunoterapia del cancro
Il team di ricerca internazionale ha identificato una nuova terapia per i linfomi associati a infezione virale che impedisce al tumore di evadere la risposta immunitaria. I ricercatori hanno sfruttato un metodo innovativo, recentemente brevettato dai due atenei, per studiare l’interazione fra le cellule del sistema immunitario e quelle tumorali. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Leukemia
Accordo tra Harvard e Sapienza, alleati nella ricerca medica
Mobilità del personale, degli studenti e dei laureati; realizzazione di progetti di ricerca congiunti; scambio di documentazione, di informazioni scientifiche e pubblicazioni; sostegno e assistenza agli studiosi in missione. Sono gli obiettivi dell’accordo siglato dall’Università Sapienza e il Policlinico universitario di Harvard (Brigham and Women’s Hospital – BWH) che fanno quindi rete per la cooperazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.