Salute 14 Marzo 2019 09:04

La psicologia ai tempi delle App: dalla terapia on line alla virtual reality exposure therapy

Barbato (psicologo clinico): «Grazie alla realtà virtuale il paziente affronta ansie e fobie con il vantaggio di trovarsi in un contesto sempre controllato e sicuro»

di Isabella Faggiano

Per chi ha paura di guidare nel traffico, di attraversare un tunnel o di perdere i sensi alla vista di una minuscola macchia di sangue, può chiedere aiuto alla virtual reality exposure therapy (VRET). Si tratta di una delle ultime frontiere di cura che aiutano a combattere l’amaxofobia, l’emofobia, i disturbi d’ansia ed altre fobie aspecifiche.

«La virtual reality exposure therapy – spiega Simone Barbato, psicologo clinico, referente per l’Ordine degli Psicologi del Lazio per la psicologia e nuove tecnologie – è una terapia che, attraverso l’utilizzo di un visore per la realtà virtuale, consente di esporre il paziente allo stimolo fobico in modo graduale ed abbattere, man mano, la sua risposta di ansia».

Ma la realtà virtuale è solo una delle più recenti introduzioni: la rivoluzione tecnologica della psicologia è cominciata già alla fine del secolo scorso. «È stato lo psicologo John Grohol a coniare il termine e-therapy per descrivere tutti quei servizi psicologici mediati dall’utilizzo del web – ha detto Barbato -, intuendo, già allora, il cambiamento epocale che le nuove tecnologie avrebbero introdotto in psicologia. Innanzitutto – ha aggiunto lo psicologo clinico – hanno allargato la domanda di servizi psicologici. Pensiamo a portatori di handicap, ritirati sociali, agorafobici, persone che abitano in centri mal collegati che, oggi, proprio grazie alle nuove tecnologie possono usufruire di servizi che, fino a pochi anni fa, per loro erano completamente inaccessibili».

LEGGI ANCHE: PSICOLOGI, GIARDINA (CNOP): «SERVE QUELLO DI FAMIGLIA, PRESIDIO INTERMEDIO TRA SSN E TERRITORIO». SULLA FORMAZIONE: «CAMBI NOME IN ECM, EDUCAZIONE CONTINUA IN SALUTE»

Non solo chat o video chiamate per abbattere le distanze tra terapeuta e paziente, ma anche applicazioni per tablet e smartphone a sostegno del percorso di cura: «Oltre a strumentazioni e software pensati per l’intervento psicologico, come le prestazioni a distanza, in videoconferenza o chat – ha aggiunto Simone Barbato, amministratore e co-fondatore di IDEGO Psicologia digitale, una start up che progetta e sviluppa sistemi tecnologici innovativi nel settore della psicologia digitale – esistono tante altre applicazioni a servizio di pazienti e professionisti. Alcune sono state ideate per informare sui temi della psicologia, altre invece fungono da self-help. Queste ultime sono utili nella gestione di momenti particolari della giornata, da quelli in cui il tono dell’umore può essere piuttosto basso, fino ai picchi improvvisi di ansia».

Ma attenzione al fai da te: «È importante sottolineare – ha specificato Barbato – che tutti questi strumenti sono integrativi e non vanno a sostituire la relazione terapeutica. Fanno eccezione soltanto quelle applicazioni utili a gestire o prevenire una serie di condizioni e che, pertanto, non rappresentano un trattamento, e non sono inserite in protocolli più strutturati che necessitano sempre della presenza di un professionista abilitato».

Ed ovviamente anche chi vorrà utilizzare la realtà virtuale per combattere ansie o fobie dovrà farlo solo sotto la supervisione di un esperto: «La virtual reality – ha commentato lo psicologo clinico – è una tecnologia che ci immerge in uno scenario quasi reale, tanto che il paziente avrà emozioni molto simili a quelle che avrebbe interagendo con il mondo reale. Ma con molti più vantaggi. La realtà virtuale permette di inserire l’individuo in una situazione simulata scegliendo, in funzione dell’obiettivo terapeutico, il target emotivo, cognitivo e comportamentale. In questo mondo si agirà sempre in un contesto controllato e sicuro, manipolando e controllando tutte le variabili dello scenario».

E i risultati? «Numerosissimi studi internazionali hanno dimostrato l’efficacia sia dei setting terapeutici on line che delle applicazioni della realtà virtuale soprattutto – ha specificato Barbato – per il trattamento di disturbi di ansia e fobie aspecifiche». Ma non è escluso che questi orizzonti possano ben presto allargarsi ulteriormente: «La realtà virtuale ha moltissime applicazioni in psicologia e l’unico limite – ha concluso lo psicologo clinico – è quello della fantasia».

LEGGI ANCHE: REALTA’ VIRTUALE, SIMULATORI, VIDEOGAME E MANICHINI: ECCO LA FORMAZIONE 4.0

Articoli correlati
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...