Salute 23 Giugno 2014 13:30

La ricetta “rossa” verso la pensione, arriva quella elettronica 

Parte in via sperimentale in Toscana e in Emilia: un segnale importante del nuovo impatto dell'innovazione tecnologica sul Ssn
La ricetta “rossa” verso la pensione, arriva quella elettronica 

Dalle parole ai fatti: l’impatto dell’innovazione tecnologica sulla Sanità italiana comincia ad essere – finalmente – tangibile. Uno dei primissimi passi sarà il “pensionamento” della ricetta rossa cartacea che verrà rimpiazzata da quella elettronica a partire dalle prescrizioni farmaceutiche.

Si partirà – proprio in questi giorni – in via sperimentale in Toscana ed in Emilia Romagna. Nel concreto il medico non consegnerà più al cittadino la ricetta, ma un foglietto con un codice, che il paziente consegnerà a sua volta al farmacista, il quale, in base al codice, rintraccerà su internet la ricetta del medico. Sul foglietto ci sarà anche il codice relativo alla fascia economica di appartenenza, necessario per la determinazione del ticket aggiuntivo.

Il processo innovativo si estenderà progressivamente in maniera graduale in tutta Italia per concludersi entro il 2015. Si parte dal medico di famiglia, ma nel prossimo futuro coinvolgerà anche i medici specialisti e i pediatri di fiducia e verrà esteso alla prescrizione di visite ed esami. Sostanzialmente per i cittadini cambia poco, eccetto il fatto che non si potrà più effettuare l’autocertificazione della propria fascia economica di appartenenza sulla singola ricetta al momento della fruizione della prestazione specialistica o in farmacia. Sarà il medico a riportare sulla ricetta, attraverso il software di prescrizione elettronica che interroga le banche dati del Mef e dell’Inps, la posizione economica dell’utente. Se nelle banche dati non è presente nessuna informazione, oppure la fascia economica riportata è errata, il cittadino è tenuto a presentare idonea autocertificazione con validità annuale.

La vecchia ricetta rossa “sopravvivrà” comunque per le prescrizioni diagnostiche e specialistiche. Ma rimane anche per le prescrizioni farmaceutiche nel caso in cui il medico non abbia a disposizione il collegamento telematico come, ad esempio, durante le visite a domicilio. Un problema che potrebbe essere presto superato attraverso l’utilizzo di device mobili. Cosa che, però, implica che tutto il Ssn sia messo in rete come si chiede da tempo. Una sfida che una Sanità che punta a diventare 2.0 deve assolutamente vincere per essere al passo con i tempi e migliorare il livello delle prestazioni.

Articoli correlati
Ricetta bianca o rossa? Facciamo un po’ di chiarezza
I farmaci non sono tutti uguali, ma differiscono l’uno dall’altro in modo molto netto: alcuni si possono comprare e assumere senza prescrizione medica, altri necessitano della ricetta. Esistono ben 5 tipologie di ricetta previste dal Sistema Sanitario Nazionale, e sono: Farmaci soggetti a prescrizione medica: avendo pericolosi effetti collaterali, prevedono la prescrizione di un medico. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...