Salute 18 Agosto 2021 10:57

La Sicilia rischia la zona gialla da lunedì, superata soglia massima dei ricoveri

Alla Sicilia il triste primato di essere la prima Regione italiana a poter tornare in zona gialla: già dal 23 agosto potrebbero tornare la mascherina obbligatoria all'aperto e i limiti nei ristoranti. I ricoveri superano il 15% in area medica e il 10% in rianimazione. Si avvicinano al limite anche Calabria e Basilicata
La Sicilia rischia la zona gialla da lunedì, superata soglia massima dei ricoveri

Sarà molto probabilmente la Sicilia la prima Regione italiana a tornare in zona gialla. La comunicazione ufficiale arriverà venerdì con il monitoraggio della Cabina di regia del Ministero della Salute, ma i valori non lasciano dubbi. Superata la soglia massima dei ricoveri, da parte di pazienti Covid, nei reparti ordinari, fissata dai nuovi parametri al 15%, che secondo i dati Agenas arriva in Sicilia al 16,5%.

Nel caso in cui i sospetti fossero confermati, la Sicilia diventerebbe gialla dal 23 agosto. Sui 3669 posti letto disponibili in area medica, aumentati di 51 unità in sole 24 ore per evitare il passaggio di classificazione, si sorpassa il 16%; mentre la Rianimazione è satura al 10,1% sui 762 letti a disposizione, anche qui oltre i valori predisposti dal Ministero (10%).

C’è ancora la possibilità che i dati, in quanto solitamente calcolati il martedì, risparmino un’altra settimana alla Sicilia. Lunedì scorso infatti, l’intensiva era ancora sotto il 10% di occupazione. Ma si tratterebbe solo di un ritardo dell’inevitabile. Il numero dei ricoveri, fa notare l’Agenas, è raddoppiato in 10 giorni ed è un segno inequivocabile.

Si è alimentata inoltre una polemica tra schieramenti politici riguardo questo improvviso aumento di posti, definito “fittizio” da Barbara Evola di Sinistra Comune di Palermo. Finalizzato a non passare in fascia gialla. La Regione si è difesa ribadendo di aver agito secondo le regole. Proteste sono arrivate anche da Federfarma che lamenta il vasto uso di test rapidi acquistati in forma privata e svolti a casa dai siciliani, che non sono tracciabili. Lentissimo, inoltre, il sistema che genera Green pass dopo il tampone in farmacia.

Tornare in giallo, se si fossero dimenticate le regole in vigore, non significa chiusura delle attività né coprifuoco, abolito il 21 giugno scorso. Tornerà però il massimo di quattro persone non conviventi per tavolo nei locali al chiuso e per feste e matrimoni. La principale novità sarà comunque il ritorno della mascherina negli spazi aperti, tranne quando si pratica sport.

La Sicilia prosegue con più di mille positivi al giorno su 15mila tamponi: Palermo la provincia più colpita, seguita da Messina e Agrigento. Il tasso di positività è al 7,8%, il doppio del Lazio che è secondo per numero di contagi giornalieri. Preoccupano anche i tassi di occupazione in area medica di Calabria (14%) e Basilicata (10%) che si avvicinano al limite, mentre la Sardegna è terza con il 9%.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Autismo, i tribunali siciliani riconoscono i diritti dei bambini ad avere terapie adeguate
I ricorrenti hanno ottenuto il riconoscimento del diritto al trattamento riabilitativo cognitivo comportamentale con metodologia ABA (Applied Behavior Analysis)
Cosa si può fare (o non fare) in zona gialla?
Ora che, dopo mesi di un’Italia interamente bianca, abbiamo di nuovo una Regione in zona gialla (il Friuli Venezia Giulia), è bene rinfrescarsi la memoria su quali limitazioni vengono di nuovo imposte per limitare il contagio da Covid-19. In particolare ora che al green pass si è aggiunto il super green pass. Ma cosa si […]
Tumori e ambiente, lo studio ISS – Regione Sicilia: «Incidenza aumentata in siti di lavorazione petrolchimici e ex amianto»
Il Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico Regione Sicilia: «I dati dell’indagine a supporto dei necessari interventi in materia ambientale e sanitaria»
Dal Green Pass allargato ai nuovi parametri per il cambio di colore, cosa aspettarsi dal prossimo decreto legge
Passaggio in zona gialla sulla base dei posti letto occupati in ospedale e certificazione verde necessaria per una serie di attività. Ma lo scontro politico è aperto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...