Salute 16 Giugno 2023 11:24

La Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di morte prematura

La PCOS è associata a complicanze quali diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori
La Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di morte prematura

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) hanno un rischio di morire in età più giovane del 47% maggiore rispetto alle coetanee che non soffrono di questa patologia, secondo una ricerca che sarà presentata all’Endo 2023, il meeting annuale dell’Endocrine Society a Chicago.

La PCOS, considerata un fattore di rischio di infertilità, si verifica nel 7-10% delle donne in età   riproduttiva. Le donne con PCOS possono presentare livelli troppo elevati dell’ormone maschile testosterone e di altri ormoni androgeni, cicli irregolari e/o cisti ovariche. La condizione aumenta il rischio di sviluppare diabete e condizioni cardiovascolari. Lo studio è stato condotto da Terhi Piltonen dell’Università di Oulu in Finlandia.

Gli autori hanno incluso nello studio le cartelle cliniche di 9.839 donne con PCOS e 70.705 controlli. Della popolazione studiata, 1.003 donne del gruppo di controllo e 177 donne con PCOS sono morte durante il periodo dello studio, che va dal 1969 al 2019. I dati suggeriscono che le donne con PCOS sono morte significativamente più giovani rispetto a quelle del gruppo di controllo. In un’ulteriore analisi, le donne con PCOS presentavano un rischio maggiore di morte e un rischio maggiore di morte per tumori, malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche e cardiovascolari. Allo stesso modo, anche la mortalità complessiva è risultata aumentata tra le donne con PCOS a causa di malattie del sistema cardiovascolare e tumori.

In particolare, il diabete, le malattie del sistema circolatorio e la bronchite hanno aumentato la mortalità tra le donne con PCOS. «Il risultato principale di questo studio è che le donne con PCOS avevano un rischio di mortalità generale più alto del 47% rispetto alle donne di controllo. La mortalità dovuta a malattie del sistema cardiovascolare è aumentata del 67% e quella dovuta a tumori del 38% rispetto al gruppo di controllo. Le donne con PCOS avevano anche un rischio triplo di morte per diabete e infezioni polmonari», ha detto Piltonen. «I risultati evidenziano la necessità di migliorare la cura del diabete, delle infezioni polmonari e delle malattie cardiovascolari per prevenire l’eccesso di mortalità delle donne con PCOS», conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...